Benvenuto!

RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.

Registrati

Alone in the Dark

Alone in the Dark

Comprimi
X
Comprimi
  •  

  • Alone in the Dark

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   alone.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 27.2 KB 
ID: 242275Una delle correnti letterarie più sfruttate è senza dubbio quella di H.P. Lovecraft, uno scrittore americano del primo Novecento, autore di racconti fantasy talmente suggestivi da sfumare il contorno tra invenzione letteraria e leggenda. La sua saga di Cthulhu è un capolavoro da leggere assolutamente: sono pagine dense di un orrore mai sfacciato, che espleta il suo ruolo circondando le proprie vittime, facendole sentire l’odore della tenebra che le assedia senza mai mostrarsi pienamente. Il tutto in un contesto di normale vita, spesso contadina, con un’innegabile predilezione per le atmosfere rurali. Dicevamo, il mito di Cthulhu è stato ampiamente sfruttato dagli artisti contemporanei in varie forme, tra cui, chiaramente, quella dei videogiochi. Ciò che ha sempre contraddistinto la produzione videoludica ispirata a Lovecraft è stata la costante originalità: mai sono stati scelti percorsi scontati per rappresentare gli obbrobri scaturiti dalla mente dello scrittore, a partire dall’adventure Shadow of the Comet per finire col recente gioco in soggettiva Call of Cthulhu. Il titolo che esaminiamo qui fu una rivoluzione radicale della concezione di gioco cinematografico: se Another World sorprese il pubblico per la sua qualità narrativa e per la spettacolarità di animazioni e cut-scene, rimanendo comunque un platform bidimensionale, Alone in the Dark squarciò il panorama degli action-adventure incastonando in esso un modello di gioco basato sulla tridimensionalità e non solamente come esercizio grafico.
    Ma partiamo da lontano: abbiamo già detto che Lovecraft amava ambientare i propri racconti in campagne e questo vale da ispirazione anche per Alone in the Dark che, più che ispirarsi a una singola novella, respira a pieni polmoni nell’universo dell’autore americano per proporci poi qualcosa di personale.
    L’avventura comincia in una villa in piena campagna da un nome oramai storico, Derceto. Si tratta dell’abitazione di un ricco signore deceduto a causa di un apparente suicidio, tuttavia una sua cara amica, insospettita dalle strane circostanze, ingaggia un investigatore privato per far luce sul mistero. Anche la nipote dell’ex inquilino della villa capisce che qualcosa non va e viaggia alla volta della casa del mistero. Da qui nasce una prima novità: potremo scegliere se impersonare la facoltosa nipote o il mitico Edward Carnby, una sorta di Dylan Dog in età avanzata ma altrettanto carismatico, armato del suo incedere inglesino e di uno sfrontato baffone. Ovviamente, a seconda del personaggio scelto, l’avventura subirà dei cambiamenti. E’ importante stabilire subito il genere al quale Alone in the Dark appartiene: ai giorni nostri è facile inquadrarlo, è un normale survival horror. Peccato che all’epoca questa parola non esistesse, così come non esisteva nessun gioco accomunabile a questo in esame. Il fondatore fu proprio lui e, fu un piacere constatarlo, partì veramente forte. Lo scheletro del survival horror è composto da elementi molto diversi tra loro, sviluppati solo marginalmente, ma che messi insieme costituiscono un cocktail perfetto: esplorazione, enigmi, combattimenti. Le “dosi” utilizzate per la miscela servono poi a creare la personalità del prodotto, ma quello che ci interessa è che in Alone in the Dark siano tutti presenti e che funzionino a meraviglia. Forse la differenza maggiore è solamente una minor quantità di azione rispetto agli standard moderni che, tuttavia, non invecchiano il gioco, anzi, gli conferiscono una coerenza narrativa maggiore rispetto a titoli che ci inondano di assalti nemici oggettivamente poco giustificabili sul fronte della sceneggiatura. Ecco, vi è un altro elemento comune a gran parte dei survival horror: la visuale in terza persona da varie inquadrature. Questo letteralmente sconvolse i poveri utenti abituati alla solita telecamera dall’alto o di lato, ci si sorprendeva persino di una meno solita prospettiva isometrica. Alone in the Dark propose tutto il possibile e immaginabile per quel che riguarda la visuali: inquadrature a mezz’altezza, da dietro una statua, da sotto un tavolo, dal bordo di una ringhiera e chissà quant’altro. In questo climax sperimentale, alla Infogrames tendevano a farsi prendere la mano e non era affatto raro combattere con la fantasia dei grafici che, se da un lato ci proponevano scenari fortemente suggestivi, dall’altro esageravano con l’inventiva costringendoci ad affrontare momenti concitati da visuali particolarmente scomode. Ad ogni modo, il comparto grafico ha ispirato in toto la serie di Resident Evil ed è costituito da fondali in 2D e elementi, quali personaggi, oggetti e effetti speciali, in 3D. Per ogni locazione vi sono un gruppo di immagini rappresentanti le varie inquadrature possibili che cambieranno automaticamente con i vostri spostamenti. E’ presente anche una rudimentale forma di texture mapping su elementi come porte o bauli, mentre è implementato decisamente meglio il gouraud shading. Particolare menzione meritano le animazioni, naturali e realistiche, nei limiti di creature immaginarie e tecniche ben lontane dai moderni motion-capture. La riuscita dell’ambientazione è totale e l’atmosfera di Alone in the Dark rimane unica anche a distanza di anni: è un gioco compassato, assolutamente aderente all’ambiente rustico della sua sceneggiatura. Compassato non significa di bassa difficoltà, tutt’altro: il livello di sfida è regolato in base alla media dei giochi dell’epoca, elevato. Non solo i nemici sono piuttosto tenaci, soprattutto sono gli enigmi a mettere a dura prova le nostre doti intellettive: l’influenza da parte degli adventure è ancora forte e sarà fondamentale analizzare ogni angolo della casa per recuperare oggetti importanti da utilizzare in maniera spesso ingegnosa e il nostro cervello viene solleticato più soventemente che in titoli come Resident Evil o Silent Hill. Ogni piano della casa è come un livello a sé stante, con i propri enigmi da risolvere per accedere al piano inferiore. Si, perché partiremo dalla soffitta per scendere sempre di più in un’impennata di difficoltà fino ai meandri della terra, verso il cuore del male e difficilmente ci verrà richiesto di ritornare ai piani superiori per completare alcune azioni.
    Un’ultima raccomandazione: evitate come la peste il film di Alone in the Dark, una roba non soltanto realizzata male ma completamente slegata da ogni videogioco della serie. Per il resto c’è poco da dire, ripeto che si tratta di un debutto col botto per i survival horror tanto che per chi ha giocato al capolavoro Infogrames i vari Resident Evil e Silent Hill, più che una rivoluzione, apparvero come la naturale evoluzione di un genere.

    COMMENTO FINALE


    "Considerando la sua data di pubblicazione e la totale mancanza di titoli simili, il debutto di Alone in the Dark costituisce uno degli esperimenti più riusciti in campo videoludico: la resa dell’atmosfera soprannaturale della villa è magnifica sia come uso della regia, sia come realizzazione degli elementi presenti, con un forte contrasto tra la tranquillità di una casa di campagna e la malefica presenza di creature impossibili. Rimane, inoltre, anche il miglior episodio della serie, non solo della trilogia iniziale ma anche del quarto e tardivo episodio che, con il suo sconvolgimento dei personaggi e delle ambientazioni, ha smarrito il carisma della serie originale nonostante il recupero del mito di Cthulhu."






    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S234-09.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 51.4 KB 
ID: 242276Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S234-08.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 50.7 KB 
ID: 242277Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S234-03.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 54.4 KB 
ID: 242278Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S234-01.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 48.2 KB 
ID: 242279Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S234-02.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 56.8 KB 
ID: 242280Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S234-10.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 52.9 KB 
ID: 242281Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S234-04.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 45.1 KB 
ID: 242282Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S234-06.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 63.9 KB 
ID: 242283Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S234-05.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 38.3 KB 
ID: 242284Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S234-07.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 49.2 KB 
ID: 242285

    Gianluca "musehead" Santilio

    • Avatar ospiti
      #1
      Ospite ha commentato
      Modifica di un commento
      E' ancora bello giocarci a questo alone in the dark..quoto la review.

    • Robbey
      #2
      Robbey ha commentato
      Modifica di un commento
      Un survival horror da paura, da custodire

    • Bert
      #3
      Bert ha commentato
      Modifica di un commento
      Bellissimo, esiste anche in edizione CD-Rom con una colonna sonora tutta su tracce audio.
      Ultima modifica di Bert; 09-08-2010, 19:50.

    • Axe_N_Sword
      #4
      Axe_N_Sword ha commentato
      Modifica di un commento
      Questo è uno dei pochissimi titoli per pc ad avermi fatto superare "l'ostacolo" scrivania+tastiera essendo stato sempre un consolaro.

      Ma ragazzi, questa è "un'eccezione eccezionale", perdonate il tristissimo gioco di parole ma è giusto per rendere l'idea di ciò che penso di Alone in The Dark.
      Atmosfera i-n-c-r-e-d-i-b-i-l-e, di notte al buio, solo io e il pc senza neanche una soundblaster, ecco, forse un punto che è sfuggito nella bellissima recensione è proprio quello riguardante l'uso del pc speaker che, per quanto limitato fosse, venne sfruttato al massimo per rendere perfettamente i vari effetti sonori, alcuni veramente agghiaccianti (in senso positivo ).

      Concordo anche sul fatto che è di gran lunga il migliore dell'intera serie compreso il quarto e un pò anonimo capitolo, comunque valido ma non altrettanto carismatico.
      Mitica Infogrames!

      Chj si ricorda della statuetta pesante da lanciare contro
      Spoiler:
      l'armatura?

    • Amy-Mor
      #5
      Amy-Mor ha commentato
      Modifica di un commento
      Infatti x me Resident Evil e SilentHill furono delle vere e proprie rivoluzioni...Fermo restando che, crescendo, ho ben capito che i survival Horror,con Capcom/Konami insieme, devono tutto a questo titolo.

    • hannibal the king
      #6
      hannibal the king ha commentato
      Modifica di un commento
      Che gioco ragazzi!!! Avevo impiegato non poco a finirlo, ma che soddisfazione!!! In ogni caso, non l'ho mai trovato frustrante... Io possedevo sia la versione floppy che quella cd, trovata nel kit Creative CD-ROM 2X (che tempi!!!), quando eseguii l'upgrade al supporto ottico sul mio 486, assieme al suo seguito e al mitico Theme Park... rimane il classico titolo evergreen... comunque quando uscì nel 92 fu sbalorditivo!

    • retrogamer
      #7
      retrogamer ha commentato
      Modifica di un commento
      io lho visto questo titolo, ce anche su 3do, ma a giudicare dalle immagini direi che su DOS è meglio!

    • Bert
      #8
      Bert ha commentato
      Modifica di un commento
      Beh... ma se è per quello lo trovi pure per il Fujitsu FM-Towns e il Nec PC-98, è uno dei giochi più convertiti.

    • Big_Paul86
      #9
      Big_Paul86 ha commentato
      Modifica di un commento
      Non l'ho mai giocato ma scommetto che mi cagherei sotto eh eh

    • saxabar
      #10
      saxabar ha commentato
      Modifica di un commento
      Capolavoro, ce l'ho praticamente per tutti i formati esistenti (RiscOS e PC98 compresi).
      La migliore resta la versione pc, peccato non supportasse i midi, comunque la versione cd è ottima
    L'invio di commenti è disabilitato per i non registrati.

ULTIMI ARTICOLI

Comprimi

  • Lunistice
    Il mondo indie, vuoi per questioni di budget, vuoi per scelte di design o vuoi per pura vena nostalgica, ha abbracciato lo stile grafico retrò e la pixel art, il 2d e i bitmap hanno di nuovo un loro posto nel mondo dei videogiochi.

    Si vede,...
    07-12-2022, 14:39

ULTIMI COMMENTI

Comprimi

  • maxtex74
    Risposta a Amico Intellivision Nuove notizie
    da maxtex74
    Sinceramente non frega un cazz... ehm niente ,perchè sono le solite trovate nostalgiche di un brand ormai morto ,con una strutture hardware da console cinese che non ha un identità o una sua caratteristica ,come l'Evercade che sfrutta giochi di altre...
    24-05-2023, 08:41
  • rikfer
    Rilasciato il nuovo titolo di Cyan(Myst) Firmament
    da rikfer

    Il 18 maggio è uscita la nuova avventura dai creatori di Myst di Firmament. Un avventura sullo stile del suo predecessore dove ci saranno da risolvere svariati enigmi per poter progredire nell' avventura. Il gioco offree anche la possibilità di...
    23-05-2023, 22:24
  • rikfer
    Amico Intellivision Nuove notizie
    da rikfer

    Buongiorno ragazzi, oggi mi è arrivata una mail dopo tanto tempo direttamente da Intellivision su ciò che è successo negli ultimi mesi dopo tanto silenzio.
    In pratica è stato licenziato buona parte dello staff, la console sembra esista ed...
    23-05-2023, 22:17
Sto operando...
X