Benvenuto!

RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.

Registrati

Final Fantasy XII - PlayStation 2

Final Fantasy XII - PlayStation 2

Comprimi
X
Comprimi
  •  

  • Final Fantasy XII

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   FF XII cover Pal.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 28.2 KB 
ID: 243505Dopo ben sette anni di distanza da Final Fantasy X, intervallati dall’undicesimo capitolo giocabile clamorosamente solo online, è la volta del dodicesimo episodio della saga sempre in esclusiva per Playstation 2. La vecchia Squaresoft non esiste ormai più poiché fusasi con la Enix proprio subito dopo la pubblicazione del decimo capitolo. Probabilmente, per la prima volta dopo anni, si è cercato almeno in apparenza di rischiare veramente cambiando qualcosa a livello di meccaniche di gioco. Se questo tentativo è andato a buon fine lo vedremo in conclusione.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   FFXII 02.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 54.0 KB 
ID: 243507Partiamo dal sistema di combattimento: come già detto, l’episodio precedente era giocabile solamente online con la conseguenza di avere dei combattimenti sullo stampo dei più comuni MMORPG (i giochi di ruolo su internet a cui partecipano più persone contemporaneamente). Da quest’ultima tipologia di titoli sono state prelevate alcune caratteristiche che sono state poi applicate agli scontri di FF XII. Salvo le prime fasi dell’avventura, guideremo un party formato da tre o quattro membri a seconda del caso. Noi decideremo di affidare ad uno di essi la carica di leader e sarà fondamentalmente questo il personaggio che poi guideremo in terza persona nei nostri viaggi mentre i rimanenti ci seguiranno a ruota. I tradizionali combattimenti casuali sono stati aboliti (per la gioia di chi non li ha mai sopportati) dato che starà a noi decidere di dirigere il nostro leader verso i mostri in circolazione nel caso volessimo lottare oppure no. In caso optiate per la prima possibilità, premendo l'apposito tasto si aprirà il menù dei comandi, tramite cui potrete ordinare di attaccare uno dei nemici visibili, utilizzare oggetti ed incantesimi, e così via. Inoltre con un’altra opzione, a seconda che preferiate dei combattimenti più dinamici o più lenti, l'apertura del menù comandi potrà mettere o meno in pausa il gioco. Una volta impartito un comando, una barra colorata si riempirà vicino al nome del personaggio, e quando questa sarà colma l'azione avrà finalmente luogo. Se durante il Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   FFXII 03.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 49.4 KB 
ID: 243506riempimento della barra doveste ordinare una nuova azione, questa verrà messa in coda (non più di una, comunque) ed eseguita dopo la presente. Da principio potrebbe essere estenuante comandare ad ogni singolo membro del party volta per volta cosa deve fare (sebbene il comando di “attacco” sia, almeno lui, continuativo), ma non dovrete attendere molto prima che il gioco vi metta a disposizione i cosiddetti “Gambit”, vale a dire degli ordini più importanti di altri. Si tratta fondamentalmente di impostare una serie di “condizioni” al verificarsi delle quali un determinato personaggio eseguirà automaticamente un'azione preimpostata: l'esempio tipico è quello di porre un Gambit ad altissima priorità che utilizzi un oggetto di resurrezione su un alleato nel momento in qui questo finisce KO, seguito da varie routine di guarigione, e solo alla fine quelle che implicano l'attacco indiscriminato degli avversari. Inizialmente i Gambit a vostra disposizione saranno, com'è lecito intuire, molto limitati, ma ben presto avrete una lista di dieci, dodici comandi su cui sbizzarrire le vostre strategie. Impartire un ordine specifico tramite il menù ha comunque sempre la priorità sui Gambit, cosa che vi consentirà di intervenire tempestivamente in caso di imprevisti, e naturalmente i Gambit sono sempre disattivabili, totalmente o parzialmente. Non c’è che dire, un cambiamento c’è stato su questo fronte, viene però da chiedersi se davvero tutto ciò sia più divertente del vecchio battle system. Per quanto mi riguarda la risposta è negativa in quanto l’unica differenza col passato è che in FF XII non dovremo ripetere continuamente le stesse scelte dai medesimi menù per attaccare ma potremo lanciare degli ordini e assistere poi alla loro esecuzione dalla “cabina di regia”.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   FFXII 05.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 54.0 KB 
ID: 243514Per quanto riguarda la progressione dei personaggi, il gioco utilizza un sistema di licenze che ha qualche similitudine con la sferografia di FFX. In pratica, una volta che il gruppo entra in possesso di un'arma, un'armatura, una tecnica di combattimento o una qualsiasi forma di incantesimo, il singolo personaggio la potrà utilizzare solo se avrà acquisito l'apposita licenza. In una mappa a scacchiera saranno presenti sin dall'inizio alcune di esse e solo quelle adiacenti saranno acquisibili tramite la spesa di punti-premio relativi agli scontri. Naturalmente una licenza senza l'apposito oggetto o tecnica a cui è legata risulta inutile. Dalla carta delle licenze si potranno inoltre acquisire degli incrementi di caratteristica, una maggiore velocità d'azione, o ancora tecniche speciali come le “Apoteosi” (attacchi in combo a catena apprendibili da un solo personaggio) o l'evocazione degli Esper, così come si chiamavano in FF VI (questi ultimi saranno disponibili solo dopo che li avrete sconfitti). Il mondo di FF XII è il più vasto mai creato prima, forse anche troppo dato che spesso lunghi e noiosi si riveleranno i viaggi che dovremo fare a piedi o in sella ad un Chocobo. Senza contare poi la quasi totale assenza di minigiochi: quei pochi presenti sono per di più slegati dalla trama così da contribuire all’idea che l’unica cosa da fare sia seguire i binari prefissati del canovaccio narrativo e stop. Anche quest’ultimo è discutibile a seconda dei gusti. Mentre in passato si trattava di salvare il mondo da minacce o personalità malvagie, stavolta le vicende assumono una sfumatura prettamente politica che a qualcuno potrebbe piacere mentre ad altri molto meno. Comunque sia la caratterizzazione dei personaggi rimane sempre a mio giudizio mestamente sterotipata e oramai neanche l’effetto audiovisivo, che tanto ci aveva stupito nel decimo capitolo, basta più a salvare la situazione perché tutto ormai sa di già visto, forte è la sensazione di déjà vu ma soprattutto nella sua accezione negativa. I protagonisti sono quasi irritanti tanto è la mancanza di umanità che si percepisce in essi. Per quanto mi riguarda penso che alla Square Enix ci si debba dare una svegliata in questo senso perché l’introspezione psicologica dei protagonisti e l’immedesimazione in essi sono dei cardini fondamentali da non trascurare assolutamente.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   FFXII 09.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 53.7 KB 
ID: 243513Graficamente, ovviamente, non si va incontro ad alcuna delusione. Viene infatti spinto al massimo l’hardware Sony che, salvo qualche veniale imperfezione, ci regala ambienti vasti e dettagliatissimi in cui si muovono numerosi modelli poligonali a loro volta molto curati. Nonostante tutta questa magnificenza visiva i tempi di caricamento sono fortunatamente “umani”. L’ambientazione è quella medievaleggiante/barocca di Ivalice, mondo già incontrato in strategici Square come FF Tactics e Vagrant Story per PsOne o nel più recente FF Tactics Advance per Game Boy Advance, appunto. Le architetture mostrano influenze provenienti dalle più svariate culture: tradizione araba, romana e decorazioni individuabili in area indiana e addirittura newyorkese per quanto riguarda un velato gotico metropolitano delle città. E’ rintracciabile anche del sanscrito all’interno del gioco a dimostrazione che i programmatori non sono certo dei principianti in fatto di estetica e fonti d’ispirazione. Sul fronte sonoro magari molti fan rimpiangeranno la quasi totale mancanza di Uematsu (che si è occupato solo del tema principale Kiss Me Goodbye), ma in realtà il risultato è sicuramente migliore del decimo capitolo dove il caro e vecchio compositore non aveva avuto campo libero. In questo caso infatti è Hironobu Sakimoto, già autore della colonna sonora di quel capolavoro quale è Vagrant Story, ad occuparsi a modo suo di quasi tutto con ottimi risultati. Le musiche sono infatti ben orchestrate e sicuramente più ispirate di FF X.

    COMMENTO FINALE


    "Se guardiamo al semplice mercato, FF XII è oggettivamente un titolo d’elite ma, d’altro canto, nonostante un tentativo di cambiare qualcosa sia presente, non è stato aggiunto quasi nulla a ciò che si è già visto in precedenza: i soliti sterili personaggi con cui non abbiamo nessuna affinità, i soliti cliché ludici dai quali, per quanto vasti, non ci si può minimamente staccare e soprattutto la forte sensazione di esser costretti a portare a termine un’avventura che tra l’altro sa di già visto. Non ci si aspettava una rivoluzione ma sicuramente qualcosa di più."





    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   FF XII title screen.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 17.8 KB 
ID: 243510Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   FFXII 01.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 43.5 KB 
ID: 243508Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   FFXII 06.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 34.7 KB 
ID: 243509Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   FFXII 07.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 52.2 KB 
ID: 243511Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   FFXII 04.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 40.4 KB 
ID: 243512Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   FFXII 08.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 47.9 KB 
ID: 243515


    Paolo "Big_Paul86" Richetti

    • Avatar ospiti
      #1
      Ospite ha commentato
      Modifica di un commento
      ...uno dei più grandi passi falsi della premiata ditta square-enix. Trascurabile. anche per i fan sfegatati della fantasia finale.

    • Robbey
      #2
      Robbey ha commentato
      Modifica di un commento
      Idem non mi è piaciuto, quando lo acquistai ne rimasi deluso, anzi stradeluso

    • Bert
      #3
      Bert ha commentato
      Modifica di un commento
      Beh... se le cose stanno così, sono ben felice di essermelo perso. Al tempo, ricordo che non m'ispirò proprio. Il mio "sesto senso" non mi tradisce quasi mai... Anche se il maggior problema è proprio quel "quasi"...

    • Avatar ospiti
      #4
      Ospite ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Robbey
      Idem non mi è piaciuto, quando lo acquistai ne rimasi deluso, anzi stradeluso
      ..sa tanto di occasione mancata.

    • Boyakki
      #5
      Boyakki ha commentato
      Modifica di un commento
      Pensateci bene: i protagonisti devono acquisire delle licenze per fare praticamente qualunque cosa... Ma non dovrebbero essere dei ribelli che si fanno un baffo delle leggi? Boh!

    • Glorfindel
      #6
      Glorfindel ha commentato
      Modifica di un commento
      Mah, io ancora lo devo provare (ah, gli arretrati), ma, cavolo, all'epoca era più osannato che crocifisso.
      Ora è il contrario?

    • Big_Paul86
      #7
      Big_Paul86 ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Glorfindel
      Mah, io ancora lo devo provare (ah, gli arretrati), ma, cavolo, all'epoca era più osannato che crocifisso.
      Ora è il contrario?
      Ti dirò: è osannato ancora oggi ma sinceramente io voglio essere onesto con i lettori. Se parliamo di un FF c'è molto, ma molto meglio del XII a mio giudizio.

    • Avatar ospiti
      #8
      Ospite ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Boyakki
      Pensateci bene: i protagonisti devono acquisire delle licenze per fare praticamente qualunque cosa... Ma non dovrebbero essere dei ribelli che si fanno un baffo delle leggi? Boh!
      sì, questa l'ho trovata tremenda come modalità..soprattutto alla luce e nel dispiegarsi delle vicende dei protagonisti..

    • Viol3tIsViol3nt
      #9
      Viol3tIsViol3nt ha commentato
      Modifica di un commento
      La cosa peggiore di questo ff e' la trama...se avesse una storia coinvolgente si sarebbe potuto chiudere un occhio su certi aspetti e l'avrei anche finito!Ma mi sono fermato a 30 ore perché non ne potevo più!!

    • Avatar ospiti
      #10
      Ospite ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Viol3tIsViol3nt
      La cosa peggiore di questo ff e' la trama...se avesse una storia coinvolgente si sarebbe potuto chiudere un occhio su certi aspetti e l'avrei anche finito!Ma mi sono fermato a 30 ore perché non ne potevo più!!
      ...ce l'ho fatta a finirlo..ma l'ultimo boss è osceno, in più quest'ultimo schiattando ha lasciato dei punti di domanda enormi a livello trama...
      non ne vorranno mica fare un ulteriore seguito? forse era questa l'intenzione...abortita????

    • Ricki
      #11
      Ricki ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Jamitov Hymem
      ...ce l'ho fatta a finirlo..ma l'ultimo boss è osceno, in più quest'ultimo schiattando ha lasciato dei punti di domanda enormi a livello trama...
      non ne vorranno mica fare un ulteriore seguito? forse era questa l'intenzione...abortita????
      penso che l'idea di fare seguiti sia aportita dopo aver prodotto FFX-2. Settimo capitolo a parte, quello lo sfrutteranno ancora secondo me.
      Questo è veramente il punto più basso della saga, personaggi insulsi, trama sterile e un sistema di combattimento decisamente scarso. dato che a parte che con i boss, è inutile interagire con il gioco, fa tutto automaticamente, attacchi e cure.
      una volta finito l'ho messo nella sua scatola e lì resterà.

    • Avatar ospiti
      #12
      Ospite ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Ricki
      penso che l'idea di fare seguiti sia aportita dopo aver prodotto FFX-2. Settimo capitolo a parte, quello lo sfrutteranno ancora secondo me.
      Questo è veramente il punto più basso della saga, personaggi insulsi, trama sterile e un sistema di combattimento decisamente scarso. dato che a parte che con i boss, è inutile interagire con il gioco, fa tutto automaticamente, attacchi e cure.
      una volta finito l'ho messo nella sua scatola e lì resterà.
      FFX-2 era la spia d'allarme per la square, un campanello d'allarme purtroppo preso sottogamba e non evidenziato..i risultati ce li abbiamo tutti sotto gli occhi

    • PAROLONE
      #13
      PAROLONE ha commentato
      Modifica di un commento
      Per me e' stato uno dei FF piu' rilassanti: niente incontri causali, finalmente! Peccato per la trama (odio gli intrecci politici).
      Un qualche pregio pero' glielo si deve riconoscere, in quanto ha battuto il record dei boss opzionali, con Yazmat; un boss con tanti di quegli HP (credo 50M) che per batterlo servono diverse ore, durante le quali puoi anche lasciare l'arena per salvare e fare rifornimento!
      Alla fine ci ho "cloccato" 120 ore - cosa insolita per me.
      Ah, il nemico principale e' stato uno dei piu' ridicoli della serie: sembra James LaBrie dei Dream Theater, che lascia la musica per darsi alla conquista del mondo !

    • RayTheSkypirate
      #14
      RayTheSkypirate ha commentato
      Modifica di un commento
      Qui si tocca un tasto delicato: a mio avviso FFXII è un davvero un ottimo gioco, è il nome che si porta dietro che influenza un po' il giudizio.
      Ne riconosco tutti i (tanti) difetti: trama potenzialmente interessante, ma mal sfruttata; personaggi poco carismatici, soprattutto il protagonista (eccezion fatta, invece, per due che personalmente amo, Balthier e Fran, e se guardate il mio nickname noterete una parola che non casualmente li evoca), azione spesso ripetitiva, sistema delle licenze superfluo, crescita dei personaggi quasi assente (con la possibilità di avere tutti i personaggi praticamente uguali), utilità delle magie e delle invocazioni pressoché nulla...
      Ha i suoi pregi però, e devo dire che sicuramente è stata una dell esperienze RPG che ricordo con più piacere: grafica e sonoro ottimi dal punto di vista stilistico e tecnico (alcune ambientazioni urbane sono bellissime), sistema di combattimento rinnovato, niente combattimenti casuali, un sacco di sidequest... anche troppe, a dir la verità. Non l'ho completato al 100% solo perché, in effetti, alla lunga risulta ripetitivo, ma da qua a dire che è un brutto gioco ne passa (con ciò non sto dicendo che in questa sede sia stato definito "brutto"). E comunque, è sempre meglio di FFXIII. Per me, è un 7,5.
      Ultima modifica di RayTheSkypirate; 21-09-2010, 23:44.

    • Ricki
      #15
      Ricki ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da RayTheSkypirate
      Qui si tocca un tasto delicato: a mio avviso FFXII è un davvero un ottimo gioco, è il nome che si porta dietro che influenza un po' il giudizio.
      Ne riconosco tutti i (tanti) difetti: trama potenzialmente interessante, ma mal sfruttata; personaggi poco carismatici, soprattutto il protagonista (eccezion fatta, invece, per due che personalmente amo, Balthier e Fran, e se guardate il mio nickname noterete una parola che non casualmente li evoca), azione spesso ripetitiva, sistema delle licenze superfluo, crescita dei personaggi quasi assente (con la possibilità di avere tutti i personaggi praticamente uguali), utilità delle magie e delle invocazioni pressoché nulla...
      Ha i suoi pregi però, e devo dire che sicuramente è stata una dell esperienze RPG che ricordo con più piacere: grafica e sonoro ottimi dal punto di vista stilistico e tecnico (alcune ambientazioni urbane sono bellissime), sistema di combattimento rinnovato, niente combattimenti casuali, un sacco di sidequest... anche troppe, a dir la verità. Non l'ho completato al 100% solo perché, in effetti, alla lunga risulta ripetitivo, ma da qua a dire che è un brutto gioco ne passa (con ciò non sto dicendo che in questa sede sia stato definito "brutto"). E comunque, è sempre meglio di FFXIII. Per me, è un 7,5.
      Purtroppo quando si valuta un FInal Fantasy lo giudica in modo diverso dagli altri rpg. forse è un errore però non viene valutato come gioco a se stante, ma come parte di una serie di giochi e a quelli raffrontato. Se lo valutiamo come gioco singolo è ovvio che può essere considerato un buon prodotto, la grafica è ampiamente sopra la media degli altri giochi e, bene o male sono sempre giocabili. Il problema è che si chiama Final Fantasy ed è prodotto dalla Square-Enix, una volta Squaresoft e basta. Quindi finisce per essere raffrontato ai vecchi episodi della sega e ad altri mostri sacri quali: Xenogears, Chrono trigger, Chrono Cross, Vagrant story, Valkyrie profile e Dragon QUest della enix se vogliamo. Valutandolo in questo modo questo episodio ne esce con le ossa rotte. Grafica a parte, ma non è una novità per la square, non ha niente a livello dei giochi sopra menzionati, Final Fantasy VI e VII su tutti.
      Per me invece il XIII, non esente da difetti nemmeno lui, è meglio riuscito di questo, molte cose vanno sistemate ma come cambio di impostazione mi sembra più riuscito del XII. il XII proprio non l'ho digerito.

    • Viol3tIsViol3nt
      #16
      Viol3tIsViol3nt ha commentato
      Modifica di un commento
      Per me XII e XIII sono tutti e due da dimenticare...il XIII l'ho finito molto più volentieri,complice anche una trama molto più coinvolgente e sicuramente la mia grandissima voglia di rimettere le mani su un final fantasy dopo tanti anni...ora a mente lucida e soprattutto perché sono in fase di completamento dei 5 primi final fantasy mi chiedo '' dove andremo a finire?''

    • Avatar ospiti
      #17
      Ospite ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Viol3tIsViol3nt
      Per me XII e XIII sono tutti e due da dimenticare...il XIII l'ho finito molto più volentieri,complice anche una trama molto più coinvolgente e sicuramente la mia grandissima voglia di rimettere le mani su un final fantasy dopo tanti anni...ora a mente lucida e soprattutto perché sono in fase di completamento dei 5 primi final fantasy mi chiedo '' dove andremo a finire?''
      ...ti rispondo: speriamo che finisca tutto quanto prima, rabbrividisco sul futuro del brand.

    • Glorfindel
      #18
      Glorfindel ha commentato
      Modifica di un commento
      Io penso che la serie FF abbia iniziato ad avere una brutta piega a partire da FFIX che trovai abbastanza anonimo e la cui parte finale si vedeva lontano un miglio era stata finita in fretta e furia. L'ultimo gioco che mi è piaciuto è stato FFX-2, paradossalmente più del X ma era chiaro che non era più come prima. Sarò anche cambiato io, visto che anche Dragon Quest VIII ritengo sia stato sopravvalutato.
      Poi con FFXI, e le varie cacatelle che sono uscite sull'onda di FFVII, Square-Enix ha perso molto della mia fiducia.
      Sì, ho comprato il XII e ancora lo devo giocare, ma già questo potrebbe essere un segnale dell'interesse che mi è rimasto.
      Del XIII ho letto solo le recensioni, senza averlo mai provato, ma da quello che ho letto... non mi piace. E un motivo ci sarà se i giappo stanno cannando da un bel pò di tempo...

    • Avatar ospiti
      #19
      Ospite ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Glorfindel
      E un motivo ci sarà se i giappo stanno cannando da un bel pò di tempo...
      ..hanno perso -semplicemente- la VOGLIA di fare, di creare, di stupire, di "sognare"...

    • Big_Paul86
      #20
      Big_Paul86 ha commentato
      Modifica di un commento
      Al XIII non ho ancora giocato ma dalle impressione di amici, fan della saga, è risultato meglio del XII. Prima o poi ne farò la recensione se qualcuno non l'avrà già fatta.

    • MasterGen
      #21
      MasterGen ha commentato
      Modifica di un commento
      Sicuramente non il migliore della serie (per quello se la battono il IV, il VI e il VII), ma nonostante ciò rimane uno degli episodi più sottovalutati assieme al IX.
      Se penso che a questo vengono preferiti l'VIII o addirittura il X rabbrividisco. Sicuramente la storia poteva essere sviluppata meglio, ma almeno abbandona il solito pappone adolescenziale fatto di "Emo" ipersensibili alle prese con i loro primo pruriti sessuali in favore di una storia incentrata su onore ed intrighi politici. Inoltre la mancanza di incontri casuali rende l'esplorazione della mappa assai divertente. Senza contare che le missioni di caccia rappresentano un vero e proprio gioco nel gioco, capace di accompagnarci ben oltre le 100 ore. Esperimento talmente riuscito da aver inspirato un certo "Monster Hunter".

    • Big_Paul86
      #22
      Big_Paul86 ha commentato
      Modifica di un commento
      L'ho rigiocato e finito nuovamente a distanza di anni. Purtroppo riconfermo gli stessi difetti che riscontrai a suo tempo. Rimane un titolo godibilissimo, per carità, ma rimango convinto che sia inferiore ad altri capitoli della saga.
    L'invio di commenti è disabilitato per i non registrati.

ULTIMI ARTICOLI

Comprimi

  • Lunistice
    Il mondo indie, vuoi per questioni di budget, vuoi per scelte di design o vuoi per pura vena nostalgica, ha abbracciato lo stile grafico retrò e la pixel art, il 2d e i bitmap hanno di nuovo un loro posto nel mondo dei videogiochi.

    Si vede,...
    07-12-2022, 15:39
  • Indiana Jones and the Fate of Atlantis
    “L'archeologia si dedica alla ricerca dei fatti. Non della verità.”
    Correva l'anno 1981 quando un nuovo eroe iniziava a calcare i cinema di tutto il mondo: l'archeologo avventuriero più famoso del pianeta, il professore Henry Jones, Jr., meglio...
    10-07-2022, 19:26
widgetinstance 209 (ULTIMI COMMENTI) skipped due to lack of content & hide_module_if_empty option.
Sto operando...
X