Benvenuto!

RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.

Registrati

King of Fighters 2002

King of Fighters 2002

Comprimi
X
Comprimi
  •  

  • The King of Fighters 2002

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   919485_49290_front.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 28.6 KB 
ID: 247499KoF è una di quelle serie divenute oramai leggendarie in Giappone, ma in tutto il mondo si è ritagliata una notorietà piuttosto rilevante, forse non all’altezza di Street Fighter o di Tekken, ma sicuramente non trascurabile. Resta tutt’ora uno dei pochi fighting game ad essere rimasti nell’ambito bidimensionale, anche dopo essere passato all’alta definizione (com’è noto la Capcom ha preferito un 3D molto pittoresco per SF4). Ma torniamo un passo indietro, nel lontano 2002. La SNK era all’epoca defunta, ed alcune case di produzione tra cui la coreana Eolith si davano da fare per mantenere il Neo Geo ed i suoi giochi più celebri in vita. KoF2001 e Metal Slug 4 ne sono l’emblema: due prodotti discussi e discutibili, ma che comunque riuscivano in quello che si prefiggevano, l’uno terminare la saga di Nest e di continuare la cadenza annuale della serie (manco fosse una sportiva), e l’altro di far cassa, in maniera semplice e spudorata. Come già era successo con KoF’98, anche il 2002 vide dunque la creazione di un “best of” celebrativo di fine saga: con questo spirito il prodotto uscì nelle arcade, guardato in maniera sospetta, ma anche salutato come un sano ritorno al passato (combattimenti 3 contro 3, eliminazione degli striker, nonché art work decisamente più normale e meno orientato al grottesco e caricaturale proprio di KoF 2001).

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Thekingoffighters_1.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 30.5 KB 
ID: 247500Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Thekingoffighters_2.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 33.4 KB 
ID: 247501Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Thekingoffighters_3.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 23.0 KB 
ID: 247502

    Il confronto con KoF ’98 è piuttosto forzato, visto che questo episodio ne esce con le ossa piuttosto rotte. Non tanto per gli sprite dei personaggi, bene o male immutati negli anni, e perfino con i character più recenti che risultano (abbastanza) convincenti: ciò in cui KoF 2002 perde parecchi punti sono i fondali. Dopo il 2000 infatti i background appaiono piatti e poco ispirati, non più emblemi di quella pixel art che si era potuto ammirare fino a quel momento. Un decadimento qualitativo non da poco, non tale da rendere gli episodi successivi davvero brutti, ma abbastanza per decretare la fine di un’era. Ora vi chiedete del perché di questa digressione artistica: semplice, perché per una volta nella conversione da arcade a console KoF ci ha guadagnato in termini qualitativi! I background infatti sono stati appositamente ricreati per PS2 in 3D, mescolando in maniera tuttavia intelligente gli elementi bidimensionali e tridimensionali (come purtroppo non è stato in KoF ’94 Rebout), creando sfondi molto più animati dell’originale, ed anche meglio. Il risultato finale non è all’altezza dei vecchi episodi, ma risulta comunque gradevole e migliore della controparte Neo Geo. Come contropartita, su PS2 permangono alcuni problemi, tra cui alcuni secondi di caricamento tra un match ed un altro, ed una scelta delle combinazioni di colori alternativi dei personaggi fin troppo bizzarra e fantasiosa. Oltre al classico “team match” è possibile scegliere anche il “single match”, contro cpu ed avversario umano. Potremo scegliere se giocare alla versione originale Neo Geo, com’è prassi in queste conversioni. Come modalità ulteriore c’è poi il “Challenge mode”, che permetterà al giocatore di sbloccare quattro personaggi segreti introdotti appositamente per la PS2, ed un sacco di immagini ed art work supplementari. In verità, la modalità Challenge non è troppo convincente (è stato fatto di meglio nella KoF Collection sempre sulla console Sony), né contribuisce ad aumentare la longevità del gioco in maniera sostanziale. A questo proposito occorre dire che essendo un dream match non c’è una storia, e quindi i team non hanno un finale da scoprire. Questo da un lato permette al giocatore di scegliere i tre personaggi che preferisce per il suo team, ma, d’altro canto, non lo obbligano a terminarlo con tutte le squadre. L’impossibilità di giocare in rete restringe il multiplayer ad un avversario fisico, quindi ogni vostro sogno di competere con il campione giapponese di KoF va ad infrangersi inevitabilmente.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Thekingoffighters_4.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 16.5 KB 
ID: 247503Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Thekingoffighters_5.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 27.4 KB 
ID: 247504


    COMMENTO FINALE


    “Ecco un capolavoro di inestimabile fattura…” è quello che avrei voluto dire anche di questo KoF. Purtroppo non posso. Diciamo pure che non può farlo nessuno. KoF 2002 rimane, pur nella sua versione migliorata appositamente per PS2, un gioco solo per gli appassionati della saga, e quindi sconsigliato a tutti gli altri. Chi non ha mai giocato alla saga infatti potrebbe trovarlo fin troppo macchinoso ed oltremodo tecnico nei combattimenti (a costoro consiglio gli episodi 3D, ovvero Maximum Impact, che per quanto tamarri erano piuttosto interessanti), mentre chi lo conosce potrebbe rimanere parecchio deluso (meglio rivolgersi alla Collection di cui sopra, disponibile anche per PSP). Per i più irriducibili consiglio invece di provare KoF 2002 Ultimate Match, revisione di KoF 2002 con molti più personaggi ed i boss della trilogia NEST selezionabili! In ultima analisi, quindi, un'altra puntata della serie di cui probabilmente non c’era necessità, tant’è che dopo il 2003 la saga diventerà aperiodica ed adotterà una numerazione romana, in favore di una focalizzazione sulla qualità anziché sulla quantità (che poi non tutte le ciambelle riescano col buco, questa è un’altra storia, ma questo era l’intento originale).






    Alex "Striderhiryu" Bianchin

    • AlextheLioNet
      #1
      AlextheLioNet ha commentato
      Modifica di un commento
      Mai visto sulla PS2... ma ricordo che lo trovai ottimo in sala giochi. Nulla di strano, visto che a parte il 97 e il 2001 mi sono piaciuti tutti i KoF nella loro veste arcade... sia pir in misura diversa (secondo me i migliori sono 98, il 99 e il 2000)
      Ultima modifica di AlextheLioNet; 07-01-2011, 01:50.

    • striderhiryu
      #2
      striderhiryu ha commentato
      Modifica di un commento
      Forse qui in Europa lo si sarà visto più spesso con questa copertina (io l'ho trovato così)
      Ah, un'altra cosa: la settima immagine a corredo della recensione appartiene a KoF 2003 (non per nulla c'è Ash nell'imagine!)
      Tra i vari KoF personalmente non lo ritengo tra i più riusciti, specie per gli sfondi che su NeoGeo sono davvero piatti e poco ispirati. Tuttavia è pur sempre migliore del 2001 e del 2003, e questo non è una cosa da poco.

    • Robbey
      #3
      Robbey ha commentato
      Modifica di un commento
      Non mi è mai piaciuto, la saga la adoro fino al 98, oltre è insomma bruttina

    • maxtex74
      #4
      maxtex74 ha commentato
      Modifica di un commento
      Io li sto collezzionando tutti su PS2 e posso dire che forse non è malvagio per me, il paggiore è il 2003 ,nulla che vedere coi fasti degli anni 90 soprattutto il primo e il 98.
      Spoiler:

      questa è la cover della versione europea .
      Ultima modifica di maxtex74; 06-01-2011, 22:58.

    • striderhiryu
      #5
      striderhiryu ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Robbey
      Non mi è mai piaciuto, la saga la adoro fino al 98, oltre è insomma bruttina
      Personalmente adoro KoF '99 per via del boss finale, Krizalid, forse il migliore mai creato in un fighting games, ed anche il 2000, perchè è semplicemente l'apice della realizzazione tecnica su Neo Geo, vedere per credere (peccato per il boss alquanto farlocco....)
      Dopo questi 2 giochi la SNK fallì, e successe il patatrac noto (quasi) a tutti!
      Non mi sorprende troppo se questo KoF 2002 è una pallida imitazione di quello che avrebbe potuto essere! Con ciò non si pensi che il 2002 sia proprio da buttare, anzi, ha dei bellissimi artwork, Tuttavia confrontandolo con il '98 non si può proprio fare a meno di scuotere la testa...

    • striderhiryu
      #6
      striderhiryu ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da maxtex74
      Io li sto collezzionando tutti su PS2 e posso dire che forse non è malvagio per me, il paggiore è il 2003 ,nulla che vedere coi fasti degli anni 90 soprattutto il primo e il 98.
      Anche KoF XI non scherza...come bruttezza! Forse il peggior boss finale mai realizzato per l'intera saga!
      Comunque ottima cosa che su PS2 si possa trovare la collection con i primi 5 giochi (dal '94 al '98, ce l'ho per PSP e devo dire che è fatta molto bene, ed ha un sacco di extra sbloccabili)!

    • maxtex74
      #7
      maxtex74 ha commentato
      Modifica di un commento
      Io la sto cercando su WII questa collection ,anche se ho alcune versioni per PSX ,come la 95 ,la 97 e la bella del 99.
      KoF XI non è malvagio ,finalmente la grafica si svecchia e ci sono alcuni combo interessanti ,ma come dici tu il boss non è il massimo.

    • striderhiryu
      #8
      striderhiryu ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da maxtex74
      Io la sto cercando su WII questa collection ,anche se ho alcune versioni per PSX ,come la 95 ,la 97 e la bella del 99.
      KoF XI non è malvagio ,finalmente la grafica si svecchia e ci sono alcuni combo interessanti ,ma come dici tu il boss non è il massimo.
      Infatti l'XI non sarebbe tanto male, ma alcuni personaggi mi hanno veramente fatto cadere le braccia, come il boss ed il sub-boss, Oswald, che con KoF non c'azzecca quasi nulla, il ritorno di Duck King mi ha lasciato piuttosto indifferente (non mi è mai piaciuto molto), Malin è forse uno dei personaggi più irritanti di sempre, Elisabeth Blanctorche non l'ho proprio apprezzata, nè come design nè per le mosse, poco interessanti ed originali! Ed infine Momoko, che è riuscita a farmi pensare che non stavo giocando ad un picchiaduro, ma a qualche altro gioco "kawaii" non identificato! Ebbene sì, la cosa mi ha lasciato piuttosto sconvolto! Ed a poco è servito che ci fosse il ritorno di Eiji Kisaragi, uno dei personaggi migliori mai apparsi in KoF (sì, lo so, è il solito ninja, ma quanto carisma ha lui in confronto di Momoko o Bao???? ), anche perchè sono riusciti a ridicolizzare perfino il suo finale!
      Insomma, bellissimi i disegni e le animazioni dei finali, ma sinceramente troppi personaggi che non riesco a farmi piacere (per non parlare di quell'effeminato di Ash, che ha due mosse in croce e nemmeno una super desperation move!)
    L'invio di commenti è disabilitato per i non registrati.

ULTIMI ARTICOLI

Comprimi

  • Lunistice
    Il mondo indie, vuoi per questioni di budget, vuoi per scelte di design o vuoi per pura vena nostalgica, ha abbracciato lo stile grafico retrò e la pixel art, il 2d e i bitmap hanno di nuovo un loro posto nel mondo dei videogiochi.

    Si vede,...
    07-12-2022, 15:39
  • Indiana Jones and the Fate of Atlantis
    “L'archeologia si dedica alla ricerca dei fatti. Non della verità.”
    Correva l'anno 1981 quando un nuovo eroe iniziava a calcare i cinema di tutto il mondo: l'archeologo avventuriero più famoso del pianeta, il professore Henry Jones, Jr., meglio...
    10-07-2022, 19:26
widgetinstance 209 (ULTIMI COMMENTI) skipped due to lack of content & hide_module_if_empty option.
Sto operando...
X