Chi ha qualche annetto ricorderà che i traduttori professionisti italiani ci hanno messo un pochetto per adattarsi alla terminologia dell'elettronica, ma già nel 1991 non erano perdonabili certi errori. Eppure la IBM fu sufficientemente sfortunata da affidarsi a ignoranti totali del tema computer che volendo spiegare come sostituire le sfere di controllo all'interno del mouse hanno partorito un testo di doppi sensi esilaranti. La fonte dell'articolo è il sempre bellissimo Appunti ...
Le parole sono importanti, diceva un Nanni Moretti in formissima, ed anche i tempi. L'anno scorso la Nintendo sembrava avere la carta per sorprendere di nuovo tutti con la Wii U: un tablet come controller per interagire con lo schermo per un gameplay a due display, come un DS formato gigante! Poi, fu la sagra delle stoltezze: giochi annunciati e inesistenti, confusione sull'identità della console, poi sulle specifiche tecniche, insomma, anche il più ottimista doveva riconoscere qualche errore di ...
E' stata la scheggia impazzita dell'ultima generazione di console, l'unica compagnia a scommettere sulle novità e non sulla potenza, ottenendo un successo planetario e distaccando significativamente le rivali in campo home e handheld. Nel 2011, però, un capitombolo da un miliardo di euro. Era facile scommettere sul calo della Wii, dato che il mancato supporto all'HD e un hardware legato a doppio filo col GameCube del 2001 non potevano che mostrare la corda in anticipo rispetto a PS3 ...
Quando ho cominciato ad acquistare console "stagionate" mi sono lasciato prendere la mano... e meno male! Un GX4000 scatolato con 7 euro, un Jaguar a 25 e via di questo passo, CD-i, 3DO e CD32 poco più cari. Insomma, una golden age. E lo stesso facevo con i giochi, presi a pochissimi spiccioli (ricordo un CARICO di roba per Jaguar per una trentina d'euro come UNICO offerente). Grazie all'impegno con RH, poi, ho ...
Alla fine, gira e rigira, nel mondo dei videogiochi non è cambiato poi così tanto, almeno per chi è un giocatore di lunga data come me. Eppure sembrava sul punto di essere stravolto dai casual gamers. Credo che questi ultimi vi si siano tuffati per l'ebbrezza di una nuova esperienza dettata dai motion controller e dagli innovativi giochi che ne sono conseguiti. Hanno provato la Wii che gli avrebbe fatti tornare in forma, gli esercizi mentali del DS per diventare ...