Altra decade terminologica con alcuni soliti noti...


NTSC - acronimo per National Television Standard Committed, designa lo standard della TV analogica statunitense: un segnale video composito di 480 linee visibili su 525 totali con un refresh di 60 half-frames (interlacciato -ogni interlaced field conta 262,5 linee-). Lo standard giapponese è simile per molti aspetti, ma presenta alcune piccole differenze nella resa visiva che ne giustificano la sigla personalizzata NTSC-J. I due acronimi sono ugualmente usati per distinguere le c.d. "video gaming region". NTSC e NTSC-J "coprono": America del Nord, parte dell'America del Sud (fanno eccezione il Brasile e l'Argentina), Giappone, Sud-Est Asiatico, Taiwan, Hong Kong, Macau e South Korea. Le console e i vecchi computer che prevedevano anche l'uscita TV si dividono conseguentemente in sistemi NTSC e PAL, secondo le regioni in cui sono stati ufficialmente commercializzati. Le principali differenze tra i corrispettivi segnali video sono nel refresh (60 Hz NTSC e 50 Hz PAL), nella relativa differenza di velocità (il PAL è indicativamente più lento del 17,5%) e nelle differenze nel formato.

PAL - acronimo per Phase Alternating Line, designa lo standard della TV analogica europea (Francia esclusa): un segnale video composito di 575 linee visibili su 625 totali con un refresh di 50 half-frames. In questo standard ideato da Walter Bruch (Telefunken), le linee sono aggiornate alternativamente (prima tutte le pari e poi tutte le dispari) con una frequenza di 25 fotogrammi al secondo. Per quanto riguarda le relative "video gaming region", il PAL è diffuso nel Vecchio Continente, Brasile, Argentina, gran parte dell'Africa, sud dell'Asia e Australia.

SECAM - "Séquentiel couleur à mémoire" diffusa variante del PAL nata in Francia e attualmente presente nel nord dell'Asia e in diversi paesi africani. Il SECAM "replica" le caratteristiche salienti del PAL (575 linee visibili su 625 totali - refresh di 50 Hz), ma si caratterizza per una differente codifica del colore e dell'audio.

REGION LOCK - "blocco regionale" che impedisce di utilizzare un determinato prodotto in una "video gaming region" diversa da quella prevista dal produttore. Ad esempio: se un dato titolo è sottoposto alla restrizione "NTSC Region Lock" non potrà funzionare su una console PAL. Il region lock dell'hardware va ovviamente di vari passo con quello del software. Se un determinato sistema è pensato per essere venduto sono nei "territori PAL", sarà in grado di essere utilizzato con i soli titoli PAL (in linea di massima). Una console o un videogioco senza blocchi regionali è definito "region-free".

VIDEO COMPOSITO - formato video analogico caratterizzato da un flusso informativo unificato e non suddiviso per componenti. Il composito veicola il segnale video (luminanza, crominanza, sincronismi d'immagine e di colore) attraverso cavi coassiali di tipo RG59 con connettore RCA. Tipicamente la resa visiva del segnale composito risulta meno nitida e qualitativamente peggiore rispetto a quella del c.d "video a componenti".

PADDLE - controller "di lungo corso" composto da una manopola che fungeva da "potenziometro videoludico" e uno o più pulsanti di fuoco. Normalmente utilizzato per muovere un "player" lungo un asse (ad esempio in Pong e Breakout -più tardi in Arkanoid e in Tempest), veniva adoperato anche per i primi racing game come Night Driver.

MOD - "modification" applicata su un computer o una console che è stata così "personalizzata" (sottoposta a "modding"). Il terminie è poi utilizzato in riferimento a variazioni di un programma o di un vidoegioco realizzate da abili "Software Modders" senza il supporto ufficiale del produttore.

UMD - "Universal Media Disc" un supporto ottico proprietario ad alta capacità e compattezza in grado di contenere fino a 1,8 GB di dati. E' utilizzato per la console portatile Sony PSP

GD-ROM - giga disc utilizzato per la console Dreamcast. Sviluppato da Sega e Yamaha, il GD-ROM è un tipo particolare di CD-ROM ad alta densità che si caratterizza per una capacità di memorizzazione pari a 1,2 GB.

HUCARD - "Hudson Card" ("TurboChip" negli USA) un formato proprietario ideato da Hudson Soft / NEC per le console PC Engine e SuperGrafx. Le HuCard si caratterizzano per la loro notevole compattezza che le rende somiglianti a carte di credito


LINK alla PRIMA PUNTATA:




LINK alla SECONDA PUNTATA:




LINK alla TERZA PUNTATA:




LINK alla QUARTA PUNTATA:




LINK alla QUINTA PUNTATA:




LINK alla SETTIMA PUNTATA:




LINK alla OTTAVA PUNTATA:




LINK alla NONA PUNTATA: