Benvenuto!

RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.

Registrati

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Usare roms su Amiga

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Liqu1d82
    ha risposto
    Originariamente inviato da Amy-Mor Visualizza il messaggio
    Compatibilissimo, vai tranky!
    Se sei in procinto di fare spese per il tuo Amiga la procedura dovrebbe essere questa:

    Scheda Accelleratrice (possibilmente ACA)
    HD (possibilmente in CF)
    Scheda PCMCIA con CF per trasferire file da PC ad Amiga.
    Fatto questo installi il l'OS e vai di WhdLoad a palla.
    Sei un grande, non vedo l'ora guarda

    Quello che costa di più (€ 100 +/-) è la scheda acceleratrice, voglio prendere quella che mi avete consigliato subito te e Igor, l'ACA-620 (http://www.vesalia.de/e_aca620.htm - dai speriamo presto

    Intanto ho messo a bagno e pulito le plastiche della tastiera ed anche l'alimentatore, che era indecoroso... ora è quasi perfetta

    09022013039.jpg

    Lascia un commento:


  • Amy-Mor
    ha risposto
    Originariamente inviato da Liqu1d82 Visualizza il messaggio
    Nono floppy potendo non ne farei per niente, per i motivi che ti ho detto poco sopra, oltra ai vantaggi che hai scritto anche te

    Direi che quindi per me è la soluzione migliore, questo software... ma: gira su OS 2.x e 3.x ed io ho KS 1.3. & 2. Sono compatibili? Quando investirò qualche soldino in una scheda acceleratrice dovrei essere a posto, fornendo più potenza per fare girare OS e WHDLoad, ed eventualmente ACATune per cambiare KS al volo, dico bene? Così pianifico come spendere
    Compatibilissimo, vai tranky!
    Se sei in procinto di fare spese per il tuo Amiga la procedura dovrebbe essere questa:

    Scheda Accelleratrice (possibilmente ACA)
    HD (possibilmente in CF)
    Scheda PCMCIA con CF per trasferire file da PC ad Amiga.
    Fatto questo installi il l'OS e vai di WhdLoad a palla.

    Lascia un commento:


  • Liqu1d82
    ha risposto
    Nono floppy potendo non ne farei per niente, per i motivi che ti ho detto poco sopra, oltra ai vantaggi che hai scritto anche te

    Direi che quindi per me è la soluzione migliore, questo software... ma: gira su OS 2.x e 3.x ed io ho KS 1.3. & 2. Sono compatibili? Quando investirò qualche soldino in una scheda acceleratrice dovrei essere a posto, fornendo più potenza per fare girare OS e WHDLoad, ed eventualmente ACATune per cambiare KS al volo, dico bene? Così pianifico come spendere

    Lascia un commento:


  • Amy-Mor
    ha risposto
    Originariamente inviato da Liqu1d82 Visualizza il messaggio
    Per non usare i floppy, dato che se ne trovano sempre meno, preferirei la soluzione WHDLoad, previo upgrade... ma magari per il momento (e per cominciare a usare nuovamente l'A600 il prima possibile) ci faccio un pensierino

    Ne ho trovati anche a meno di kit come quello che hai postato, tu hai qualche preferenza o alla fine sono tutti la medesima soluzione? Scusami l'ennesima domanda, WHDLoad esegue le immagini dei dischetti che 'rippa' se ho capito bene, non qualunque ADF tu riesca a spostare sull'Amiga?

    EDIT: so che sono assillante con questo WHDLoad, ma il mio timore di usare i dischetti al giorno d'oggi è troppo forte, data la scarsa disponibilità e la 'fragilità' dei supporti originali, che comunque desidero collezionare...
    Aspetta, stiamo facendo un tantino di confusione.
    Desideri usare il WHDLOAD oppure vuoi crearti floppy bootable Amiga?Poiché sono soluzioni completamente differenti tra loro. Per la prima ti serve cmq avere dentro il tuo Amiga un HD, poiché WhdLoad non viene eseguito da dischetti ma dall'OS 2x 3x.
    Per le schede PCMCIA, viceversa, non ti serve per forza di cosa un HD e puoi crearti comodamente i tuoi floppy. Ovviamente il WhdLoad ha parecchi vantaggi dalla sua, come eliminare i caricamenti insostenibili di alcuni videogame e, in tanti casi, anche diverse migliorie.

    Non ho preferenze per ciò che concerne le schede PCMCIA, più che altro ti darei un consiglio su quale CF scegliere, cioè una bella SanDisk.

    Lascia un commento:


  • Liqu1d82
    ha risposto
    Originariamente inviato da Amy-Mor Visualizza il messaggio
    No, EasyADF permette da un Amiga di creare floppy tramite ADF(intuitivo al max),questo programma può essere tranquillamente eseguito anche senza HD, il "problema" resterebbe solo come trasferire i file da PC ad Amiga appunto.

    Tu hai un Amiga600 se ho ben capito vero?
    Quindi compra una di queste e vivi felice e contento:

    Link:http://www.ebay.it/itm/4-GB-ADF-Tran...item1e7726be1f
    Per non usare i floppy, dato che se ne trovano sempre meno, preferirei la soluzione WHDLoad, previo upgrade... ma magari per il momento (e per cominciare a usare nuovamente l'A600 il prima possibile) ci faccio un pensierino

    Ne ho trovati anche a meno di kit come quello che hai postato, tu hai qualche preferenza o alla fine sono tutti la medesima soluzione? Scusami l'ennesima domanda, WHDLoad esegue le immagini dei dischetti che 'rippa' se ho capito bene, non qualunque ADF tu riesca a spostare sull'Amiga?

    EDIT: so che sono assillante con questo WHDLoad, ma il mio timore di usare i dischetti al giorno d'oggi è troppo forte, data la scarsa disponibilità e la 'fragilità' dei supporti originali, che comunque desidero collezionare...

    Lascia un commento:


  • Amy-Mor
    ha risposto
    Originariamente inviato da Liqu1d82 Visualizza il messaggio
    Amy i kit EasyADF permettono solo ed esclusivamente lo spostamento di files da PC a AMIGA e viceversa o anche 'l'esecuzione' dei files immagine come se fossero i floppy veri e propri? Se dovessi mettere mano ad uno di questi kit se ho capito bene posso evitare il discorso hard-disk/IDE2CF? Serve in ogni caso un certo upgrade dell'A600 vero?
    No, EasyADF permette da un Amiga di creare floppy tramite ADF(intuitivo al max),questo programma può essere tranquillamente eseguito anche senza HD, il "problema" resterebbe solo come trasferire i file da PC ad Amiga appunto.

    Tu hai un Amiga600 se ho ben capito vero?
    Quindi compra una di queste e vivi felice e contento:

    Link:http://www.ebay.it/itm/4-GB-ADF-Tran...item1e7726be1f

    Lascia un commento:


  • RockLobster1994
    ha risposto
    Originariamente inviato da Amy-Mor Visualizza il messaggio
    Non è proprio cosi...Con Amiga600/1200 e relative porte pcmcia, basta una CF inserita nell'apposito adattatore con dentro gli adf, un qualsiasi programma come Easyadf e il gioco è fatto.

    Niente Amiga Explorer e cavi null modem insomma
    Sì, con la 600 o la 1200 usi la porta PCMCIA, ma Oldtimes ha una 500, quindi l'unico modo per creare un floppy è tramite cavo null modem...

    Lascia un commento:


  • Liqu1d82
    ha risposto
    Originariamente inviato da Amy-Mor Visualizza il messaggio
    Non è proprio cosi...Con Amiga600/1200 e relative porte pcmcia, basta una CF inserita nell'apposito adattatore con dentro gli adf, un qualsiasi programma come Easyadf e il gioco è fatto.

    Niente Amiga Explorer e cavi null modem insomma
    Amy i kit EasyADF permettono solo ed esclusivamente lo spostamento di files da PC a AMIGA e viceversa o anche 'l'esecuzione' dei files immagine come se fossero i floppy veri e propri? Se dovessi mettere mano ad uno di questi kit se ho capito bene posso evitare il discorso hard-disk/IDE2CF? Serve in ogni caso un certo upgrade dell'A600 vero?

    Lascia un commento:


  • Amy-Mor
    ha risposto
    Originariamente inviato da RockLobster1994 Visualizza il messaggio
    Non è così difficile, dai... Una volta impostati tutti i parametri, si tratta solo di trascinare il file adf sull'icona del floppy drive dell'Amiga, nella finestra di Amiga Explorer... Forse ci vorrà più tempo per farlo, tutto qui.
    Non è proprio cosi...Con Amiga600/1200 e relative porte pcmcia, basta una CF inserita nell'apposito adattatore con dentro gli adf, un qualsiasi programma come Easyadf e il gioco è fatto.

    Niente Amiga Explorer e cavi null modem insomma

    Lascia un commento:


  • Super Fabio Bros
    ha risposto
    Attenzione, McAfee mi segnala un virus nella pagina della guida!

    Lascia un commento:


  • RockLobster1994
    ha risposto
    Originariamente inviato da Amy-Mor Visualizza il messaggio
    Purtroppo, questa operazione (creare da file adf veri floppy Amiga) appare semplicissima avendo un'Amiga 600/1200, mentre ,come nel tuo caso, difficile con A500.
    Non è così difficile, dai... Una volta impostati tutti i parametri, si tratta solo di trascinare il file adf sull'icona del floppy drive dell'Amiga, nella finestra di Amiga Explorer... Forse ci vorrà più tempo per farlo, tutto qui.

    Lascia un commento:


  • Oldtimes
    ha risposto
    Grazie mille per la guida!

    Potete spiegarmi anche le differenze che ci sono tra i tre modelli? Soprattutto se ci sono differenze in termini di compatibilità di giochi (cioè se con la 500 posso giocare a tutti i giochi o se ce ne sono che girano solo sui modelli successivi)

    Lascia un commento:


  • Amy-Mor
    ha risposto
    Ok, la guida postata da RockLobster1994 fa al caso tuo.Purtroppo, questa operazione (creare da file adf veri floppy Amiga) appare semplicissima avendo un'Amiga 600/1200, mentre ,come nel tuo caso, difficile con A500.
    Facci sapere come procedi...

    Lascia un commento:


  • RockLobster1994
    ha risposto
    Questa guida qui fa al caso tuo... http://www.settorezero.com/wordpress...a-e-viceversa/

    Lascia un commento:


  • Oldtimes
    ha risposto
    Non pensavo che avrei suscitato simili difficoltà di comprensione, manco fossi un alieno
    Tradotto nei termini corretti che mi avete giustamente indicato: sì, la mia intenzione è proprio quella di inserire file adf su floppy per poterci giocare sull'Amiga vera (nello specifico, il modello 500), se è possibile

    Lascia un commento:

Sto operando...
X