Nome in codice Red Rabbit di Tom Clancy
Ok, non è il libro di Clancy che più mi sia piaciuto e in certi punti è abbastanza lento come narrazione, ma complessivamente è abbastanza godibile
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo libro che avete letto
Comprimi
X
-
Finito "Doctor Sleep" di Stephen King
Non avevo poi grandissime aspettative nei confronti di questo "seguito di Shining". Prevedevo infatti che avrebbe sortito un unico risultato di rilievo: invogliarmi a rileggere Shining... e così è stato. Intendiamoci: "Doctor Sleep" è un romanzo complessivamente piacevole, ben orchestrato e scritto con grande mestiere... ma non riesce comunque a risultare particolarmente incisivo. Al netto dell'ottima "accelerata" finale "à la Stephen King" che (forse) riuscirà ancora una volta ad farvi fare le ore piccole nel finire il romanzo, il sequel di Shining non è molto di più diSpoiler:un ben bilanciato cocktail tra L'Incendiaria e 'Salem's Lot in salsa Shining con un pizzico de Le Creature del Buio e Il Miglio VerdeUltima modifica di AlextheLioNet; 08-03-2014, 22:39.
Lascia un commento:
-
Sto leggendo "Doctor Sleep" di Stephen King... ovvero il seguito di Shining...
Per ora non male... vedremo se regge il confronto con il celebre predecessore...
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da mimtendo Visualizza il messaggio@ AlextheLioNet- quello è il terzo del ciclo, non so ancora, ma potrebbe darsi che a quel punto ci siano cose che necessitano dei due precedenti (o del primo ciclo, non capisco se lo hai letto). A me il mondo delle Quattro Terre (oppure il nostro?...: >) ha preso tantissimo; anche se all'inizio pare ISDAnelli preso pari pari (Frodo/Shea, Sam/Flick, Gandalf/Allanon, Aragorn/Balinor) presto cambia e, insomma, a me piace tantissimo. Tanto che ho un problema, vorrei iniziare a scoprire anche io Il trono di spade, ma ho paura di iniziare a far confusione tra le decine di capitoli tra l'una e l'altra saga
Per quanto riguarda Il Trono di Spade, non ne sapevo nulla finchè non ho iniziato a vedere la serie TV... che mi ha di fatto "bruciato" (spoilerato) l'eventuale lettura dei relativi romanzi...Ultima modifica di AlextheLioNet; 26-01-2014, 22:57.
Lascia un commento:
-
@ AlextheLioNet- quello è il terzo del ciclo, non so ancora, ma potrebbe darsi che a quel punto ci siano cose che necessitano dei due precedenti (o del primo ciclo, non capisco se lo hai letto). A me il mondo delle Quattro Terre (oppure il nostro?...: >) ha preso tantissimo; anche se all'inizio pare ISDAnelli preso pari pari (Frodo/Shea, Sam/Flick, Gandalf/Allanon, Aragorn/Balinor) presto cambia e, insomma, a me piace tantissimo. Tanto che ho un problema, vorrei iniziare a scoprire anche io Il trono di spade, ma ho paura di iniziare a far confusione tra le decine di capitoli tra l'una e l'altra saga
@Liqu1d82- mi piace molto la saga di Roland, fino a un certo punto ho seguito anche le miniserie a fumetti uscite anche qui però poi ho smesso.
Lascia un commento:
-
Non un libro, ma un racconto abbastanza breve: Le Piccole Sorelle di Eluria, di King - piacevole ritorno al passato (ma sappiamo che il Tempo nel mondo di Roland & C. agisce in modo diverso dal nostro) per la mia saga preferita di sempre.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da mimtendo Visualizza il messaggioIeri ho finito Gli eredi di Shannara, primo di quattro del secondo ciclo di Shannara di Terry Brooks. Continua a piacermi molto, molto, e rispetto al primo ciclo non c'è salto di epoca (almeno, così mi pare) tra un libro e l'altro, perciò credo che resisterò ancora poco prima di iniziare il prossimo, Il druido di Sannara.
Lascia un commento:
-
Ieri ho finito Gli eredi di Shannara, primo di quattro del secondo ciclo di Shannara di Terry Brooks. Continua a piacermi molto, molto, e rispetto al primo ciclo non c'è salto di epoca (almeno, così mi pare) tra un libro e l'altro, perciò credo che resisterò ancora poco prima di iniziare il prossimo, Il druido di Sannara.
Lascia un commento:
-
Senza Rimorso di Tom Clancy
Veterano del Vietnam, John Kelly conduce ora un'esistenza apparentemente tranquilla. Ma non dimentica di essere stato una macchina di morte e distruzione. Né lo dimentica il Pentagono, che gli affida una micidiale missione. Contemporaneamente, le vicende di una potente banda di spacciatori di droga si intersecano drammaticamente con la sua vita privata. Due missioni che John Kelly porterà a termine, senza rimorso.
Comunque mi ha più che soddisfatto
Lascia un commento:
-
Op Center - Equilibri di potere di Tom Clancy
Martha Mackall, agente dell'Op-Center inviata in Spagna per sventare un piano terroristico, viene subito assassinata.
Un generale si serve delle aspirazioni autonomiste delle mi*noranze (baschi, catalani) per tentare di rovesciare il governo.
Una serie di sanguinosi attentati e violenti disordini fanno precipitare la Spagna sull'orlo del conflitto civile.
Ora il direttore dell'Op-Center deve gestire un'emergenza che si allarga a macchia d'olio in tutto il mondo...
Per quanto sia un fan di Tom Clancy e della serie Op Center questo capitolo non mi è piaciuto un granchè ne come trama ne come sviluppo dell'intreccio. Tutto troppo banale insomma.
Dal maestro dei Technothriller Fantapolitici mi aspettavo molto di più
Lascia un commento:
-
Riletto "La Storia di Lisey" di Stephen King - bello come me lo ricordavo!
"Questo romanzo è una stupenda storia pervasa di forza e tenerezza e sorretta dai più vividi, toccanti e credibili personaggi mai visti ultimamente. Ho adorato Lisey e le sue sorelle; ho sofferto con Scott per tutto quello che ha passato; e quando sono giunto al finale, così vero, così dolceamaro, il mio primo impulso è stato di ricominciare daccapo per non dover abbandonare i miei vecchi amici. Questo è Stephen King al suo massimo; questa è un’opera che si continua a leggere anche dopo aver chiuso il libro." (Nicholas Sparks)
Sottoscrivo il commento di cui sopra (in quarta di copertina nell'edizione cartonata del romanzo) e aggiungo che in questo libro si da una potente rappresentazione del meraviglioso mistero della creatività letteraria, nonché delle insidie che non di rado vanno di pari passo all'arte di raccontare storie. King sembra raccontare la sua personale visione del legame tra genio e follia, del valore della scrittura come catarsi e mezzo di liberazione da "demoni" che possono anche arrivare a spegnere definitivamente il lume della ragione. Oltre ad affascinare sotto il profilo meramente linguistico, La Storia di Lisey è anche e soprattutto la storia dell'amore che lega due persone e che sopravvive alle prove più dure, fino a sedimentarsi dolorosamente nel ricordo dopo che una di queste è venuta a mancare. L'amore tra Scott e Lisey e il legame di quest'ultima e le sorelle sono resi con tanta incisività e, allo stesso tempo, delicatezza da suscitare commozione per quel tanto di meravigliosa ordinarietà che li caratterizza. Un King di altissimo livello che conferma ancora una volta quanto l'etichetta di "scrittore horror commerciale" sia lontana dalla sua reale caratura letteraria.
http://ilmiolibro.kataweb.it/booknew...tenuto=2022785
http://mondobalordo.wordpress.com/20...-stephen-king/Ultima modifica di AlextheLioNet; 21-11-2013, 19:21.
Lascia un commento:
-
Il pretoriano di Simon Scarrow - http://www.sololibri.net/Il-pretoria...n-Scarrow.html
Altro giro, altra corsa, altro romanzo storico ambientato nell'antica Roma con i centurioni Macrone e Catone come protagonisti. Iniziato da poco e già mi ha preso moltissimo. Scarrow sa decisamente il fatto suo!
Lascia un commento:
-
Great Jones street di Don Delillo
Uno dei primi lavori di Delillo, manca ancora la profondità di un underworld ma è sempre un piacere leggere un suo libro, un mare di idee e una modernità incredibile che fa dubitare che sia stato realmente scritto nei primi anni 70.
Lascia un commento:
-
Roma o morte di Simon Scarrow - http://www.qlibri.it/narrativa-stran.../roma-o-morte/
Ottimo romanzo storico ambientato tra le legioni della Roma imperiale, con i centurioni Lucio Cornelio Macrone e Quinto Licinio Catone come protagonisti. Se avete un debole per il periodo, Scarrow è una garanzia.
Lascia un commento:
-
La leggenda del vento di Stephen King - http://www.qlibri.it/narrativa-stran...nda-del-vento/
Non mi ero reso conto di quanto mi mancasse il Medio-Mondo, Roland di Gilead e il suo Ka-Tet, prima di leggere questo notevole romanzo di King, eccellente fantasy-western scritto nel 2012 come ideale digressione/complemento alla saga della Torre Nera. A detta dello stesso autore, La leggenda del vento, sorta di curiosa quanto intrigante "matrioska metanarrativa", è il volume 4,5 della Black Tower Series... ma questo non gli impedisce certo di risultare pienamente fruibile anche per chi non ha letto nessuno dei 7 capitoli che la compongono.Ultima modifica di AlextheLioNet; 13-10-2013, 12:46.
Lascia un commento:
Lascia un commento: