
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Quando la chip music va oltre il videogioco o "va oltre" in tutti i sensi...
Comprimi
X
-
Contra: Hard Corps / Probotector (Konami, 1994 - Mega Drive) sfoggia una programmazione di gran classe: notevole rapidità d’azione e ritmo serratissimo, sofisticate animazioni modulari che, a tratti, lasciano letteralmente senza parole, quantità impressionanti di sprite su schermo con slowdowns / sprite flickering tutto sommato contenuti, generoso utilizzo di raffinati effetti raster (distorsioni con tanto di oscillazioni “tipo Modo 7” e flipping), apprezzabile parallasse multistrato che non manca di lanciare i fondali a “velocità Sonic”, ottima colonna sonora iper-adrenalinica e FX più che adeguati al caos della battaglia.
Ebbene, eccovi servita la "kattivissima", "aspra", "caustica" e a tratti "abrasiva"ma anche incalzante, energetica e in generale più che calzantesoundtrack synth-rock & synth-metal di Hiroshi Kobayashi, Michiru Yamane, Akira Yamaoka, Hirofumi Taniguchi e Aki Hata in un suggestivo quanto "didattico" video per-channel Oscilloscope View pubblicato su YouTube giusto oggi (N.B: il sound engine utilizzato per questa apprezzabile OST è lo stesso già adottato da Konami per Castlevania: Bloodlines: il "Konami/Vampire Killer")
00:00 - Konami Music
00:03 - Locked & Loaded
00:42 - Charshoe X
02:14 - Contra Overdrive
03:58 - Something Wonderful
06:31 - Jurassic Dope
09:39 - Alien's Den
12:26 - AC Violence
14:40 - Yoru no Nikusyokujyu
17:19 - The Hard Corps
20:23 - Zephyr
23:26 - Gekokujoh Norakura
26:48 - The Foggy Cave in the Darkness
28:46 - Guillotine
30:39 - Simon 1994RD
32:13 - R.A.V.E.
34:01 - JB303
35:42 - A Spirit of Bushi
39:04 - GTR Attack!
42:22 - Moonlight Army
47:29 - Format X
51:21 - Last Springsteen
54:48 - The Dawn
58:25 - Contra The Blue Gale
1:01:34 - The Hard Corps Blues
1:05:27 - What a Painful World
1:06:02 - Game Over
1:06:06 - Stage Clear
1:06:10 - All Stages Clear
Lascia un commento:
-
Forse qualcuno ricorderà Overdrive 2 di Titan, impressionante demo per Mega Drive rilasciata nell'aprile del 2017
Ebbene, questa è la soundtrack, firmata da Strobeflux, in una nuovissima (pubblicata ieri su YouTube) e molto più accurata (nonché ovviamente tanto sugestiva quanto "didattica") per-channel oscilloscope view
10 canali in tutto (in realtà ne vengono usati 9, visto che il white noise channel dell'SN76489 è alternativo al 3° canale ad ond quadra di tale chip). I 5 della prima fila (in alto) e il 1° della seconda sono i 6 del chip FM Yamaha YM2612. I restanti 4 (3 effettivamente usati appunto) della seconda fila, invece, sono gentilmente forniti dal PSG Texas Instruments SN76489.
N.B.: tutta la colonna sinistra mostra i tracciati dei canali da 1 a 5 del chip principale FM Yamaha YM2612 (ogni canale di questo chip è apparentemente "duplicato" in verticale per mostrare la relativa collocazione stereofonica SX/DX durante l'esecuzione); la colonna a destra mostra in alto il 6° canale del chip Yamaha YM2612 (l'unico usabile sia in sintesi FM che in modalità DAC -Digital Audio Channel- per i campionamenti -ad esempio come drum channel basato appunto su sample-) con a seguire più in basso i tre toni ad onda quadra del chip secondario PSG Texas Instruments SN76489 e all'estremità inferiore il noise channel di questo chip "ereditato" dal Master System (i quattro tracciati del chip secondario PSG non sono apparetemente "duplicati" in quanto il TI SN76489 è mono).
La demo Overdrive 2 di Titan in video
Lascia un commento:
-
Il noto tema musicale di M.U.L.E. (Ozark Softscape / Electronic Arts, 1983) nella sua versione originale per Atari 8-bit (per-channel Oscilloscope View; Atari Pokey chiptune di Roy Glover)
Lascia un commento:
-
Sviluppato da Success per Mega Drive e pubblicato nell'agosto del 1994 da Sunsoft, Panorama Cotton è il terzo cute 'em up della Cotton Series e si contraddistingue per una sorprendente impostazione à la Space Harrier.
Quest'avventura "panoramica" della streghetta Cotton venne distribuita nel solo mercato nipponico e in un numero limitatissimo di copie, circostanza che è stata ovviamente determinante per farne salire alle stelle le quotazioni sul mercato collezionistico... ma questa non è certo la sola particolarità dello sparatutto Success...
Quello che balza all'occhio (e all'orecchio) di Panorama Cotton è la relativa raffinatezza audiovisiva. Trattandosi di un titolo in pseudo-3D sprite-based che gira su un hardware privo di co-processori dedicati per lo sprite scaling e basato su un Motorola 68000 a 7,6 Mhz, lo shoot'em up Success presenta infatti un comparto visivo di notevole impatto, con un ampio e "sofisticato" uso di effetti raster e distorsioni abbinato ad un quantitativo sorprendente di elementi grafici a video e relative ben implementate concatenazioni.
E non finisce quì, visto che i grafici non hanno certo "giocato di rimessa" sul fronte dell'utilizzo dei colori, realizzando una valorizzazione della palette a 9-bit (512 col.) del sistema non inferiore a quella particolarmente apprezzata di Super Fantasy Zone e Ristar.
E per completare questo quadro non si può che menzionare il lato audio, assolutamente ottimo nelle musiche e più che discreto negli FX, grazie a un valido sound engine custom e in virtù di una notevole verve compositiva del musicista Kenichi Hirata, estro dispiegato in particolar modo nelle BGM del 4° e soprattutto del 3° stage
... musica particolarmente "sollevantosa" del 3° stage qui di seguito "servita" nella suggestiva quanto "didattica" per-channel Oscilloscope View
Il longplay
Lascia un commento:
-
Ristar (Sega CS, 1995 - Mega Drive) - "Busy Flare" - per-channel Oscilloscope View (OST di Tomoko Sasaki; sound engine: SMPS 68k/mod)
N.B.: video davvero interessante per la buona leggibilità dei vari canali usati (9 in tutto -tutti chiaramente etichettati sulla sinistra-) con relativa netta differenziazione dei tracciati
Lascia un commento:
-
-
-
Lascia un commento:
-
La colonna sonora di Toe Jam & Earl per Mega Drive... "servita" nella suggestiva quanto "didattica" per-channel Oscilloscope View
OST di John Baker
Playlist:
00:00 - ToeJam Jammin'
04:08 - Big Earl Bump
08:07 - Rapmaster Rocket Racket
11:57 - Funktronic Beat
15:31 - Alien Break Down
19:21 - ToeJam Slowjam
23:34 - Elevator Beats
Lascia un commento:
-
La versione Atari ST di Ambermoon, noto Adventure / RPG nonché seguito di Amberstar,era stata pianificata e messa in cantiere da Thalion, ma alla fine non venne mai completata con l'eccezione della sola colonna sonora.
http://www.atarimania.com/game-atari...oon_31379.html
Ebbene, di seguito appunto l'Ambermoon Atari ST soundtrack "servita" in un Music Disk a cura di PHF e Nokturnal ( https://www.pouet.net/prod.php?which=81770 ) :
Coding: Grazey / GGN Graphics: GoGo / Salot Music: Big Alec
00:00 Intro
01:27 Capital
03:24 Compact Disk
05:48 Don't Look Bach
07:14 Downtown
10:07 He is Sailing
12:03 Horse is No Disgrace
16:16 La Crypta Strangiato
19:48 La Crypta Strangiato Part 2
22:09 Mellow Camel Funk
23:46 Mellow Camel Funk Part 2
21:21 Nobody's Vault But Me
29:07 Plodding Along
32:39 Riverside Travelling Blues
34:56 Sapphire Fireballs of Pure Love
36:14 Sapphire Fireballs of Pure Love Part 2
37:35 Voice of The Bagpipe
39:32 Whole Lotta Dove
41:28 XX
Lascia un commento:
-
Della serie chiptune videoludica di un certo livello della serata "servita" nella suggestiva quanto "didattica" per-channel oscilloscope View...
Dr. Robotnik's Mean Bean Machine (Compile / Sega CS, 1993 - Mega Drive) - 2P VS theme
Dr. Robotnik's Mean Bean Machine / Dr. Robotnik and his Mean Bean Machine è generalmente e correttamente descritto come una versione occidentalizzata (USA / EUR only) e rielaborata a tema Sonic del noto puzzle game Puyo Puyo.
Anche la colonna sonora risulta strettamente "imparentata" con quella del modello. Gran parte della soundtrack di Puyo Puyo, infatti, è stata riproposta in versioni remixate e/o risintetizzate da Masanori Hikichi a partire dalle chiptune originali di Masanobu Tsukamoto.
La Dr. Robotnik's Mean Bean Machine soundtrack utilizza il noto e giustamente apprezzato sound engine Cube/Noriyuki Iwadare
Lascia un commento:
-
-
Lascia un commento: