User Tag List
Risultati da 21 a 27 di 27
-
01-08-2012, 22:43 #21
- In RH da...
- Jun 2010
- Località
- Litte River City (Utinium)
- Messaggi
- 2,777
- Inserzioni Blog
- 111
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
-
04-09-2012, 14:12 #22
- In RH da...
- Jan 2008
- Località
- Pisa
- Messaggi
- 21,018
- Inserzioni Blog
- 71
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Due spunti interessanti che, a grandi linee, possono rientrare nella discussione:
- l'eventualità di una futura "Easy Mode" in Dark Souls:
http://www.everyeye.it/multi/notizia...-facile_134615
- le critiche rivolte dal lead designer di Assassin's Creed alla "modalità facile" dei videogiochi:
http://www.everyeye.it/multi/notizia...erienza_134648
Vorrei aggiungere una riflessione: ma non sarà essenzialmente una questione di trasversalità dell'intrattenimento videoludico alle diverse fasce d'età e, di conseguenza, della carenza di tempo da dedicare ai vg che ricorre nei non-più-giovanissimi? Ovvio che molti giocatori hanno passato da tempo la ventina e non hanno più molto tempo da dedicare ai videogiochi, pur apprezzandoli ancora parecchio. Per queste persone un titolo dalla difficoltà arcigna può non essere l'ideale.Ultima modifica di AlextheLioNet; 04-09-2012 alle 14:18
Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
__________________________________________________ _______________________________________
"The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")
-
04-09-2012, 16:05 #23
- In RH da...
- Jun 2010
- Località
- Genova
- Messaggi
- 2,646
- Inserzioni Blog
- 12
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
molti giocatori hanno passato da tempo la ventina e non hanno più molto tempo da dedicare ai videogiochi, pur apprezzandoli ancora parecchio. Per queste persone un titolo dalla difficoltà arcigna può non essere l'ideale.Is freedom what we really wanted?
We no longer belong to anybody. No one will help us
now. No one will protect us. Now our true power as
human beings will be tested. We cannot look back. We
will not waste our victory!
-
04-09-2012, 16:09 #24MBry0Visitatore
-
04-09-2012, 16:45 #25
- In RH da...
- Jan 2008
- Località
- Pisa
- Messaggi
- 21,018
- Inserzioni Blog
- 71
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
In effetti, è anche possibile acquistare un titolo "tosto" ogni tanto e finirlo molto gradualmente con i tempi a disposizione, dedicandovi tutto l'impegno che merita.
Viceversa, conosco diversi videogiocatori trentenni che non amano i giochi troppo facili, ma sono in linea di massima soddisfatti di un titolo che mette sul piatto quel tanto di difficoltà atta a garantire un minimo di sfida e poco più. Il loro ragionamento è molto semplice: quando tornano dal lavoro e si prendono quel poco tempo che hanno a disposizione per un po' di relax videoludico, non vogliono ripetere n volte la stessa sezione per stressarsi anche con il vg di turno. Non saprei dire se questo approccio è diffuso, ma le politiche dei publisher sembrerebbero tenerne conto.Ultima modifica di AlextheLioNet; 04-09-2012 alle 16:47
Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
__________________________________________________ _______________________________________
"The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")
-
04-09-2012, 16:54 #26
Spesso la difficoltà è confusa con frustrazione, a causa di scelte di mal game design.
A qualcuno piace la frustrazione, ma alla gran parte di noi no.
God of War sa essere difficile ma NON frustrante.
Metroid Prime (finito da poco) è difficile al punto giusto, ma nella parte finale è frustrante, perchè se crepi devi rifarti una sezione che NON VUOI RIFARE. Questa non è difficoltà, ma una malascelta degli sviluppatori.
Così come in quei titoli in cui sei costretto a ripetere sezioni che non ti trasmettono più nulla: ok, quella parte l'ho fatta. La devo ripetere, è lunga e non mi porta benefici (aumento esperienza per rendere lo scontro finale più facile? No). Quella è frustrazione.
Molti titoli del passato erano davvero più difficili? O più frustranti?
Turrican II lo finisci in un'ora, ma per finirlo ce ne devi spendere almeno 10 di ore, per imparare a vivere. Era difficile?
Project X era difficile o frustrante? Un Hardcore gamer ha ragione quando lo preferisce ai giochi di oggi? No. Perchè era frustrante.
-
04-09-2012, 17:15 #27
- In RH da...
- Jan 2008
- Località
- Pisa
- Messaggi
- 21,018
- Inserzioni Blog
- 71
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Turrican II non era difficile (anche perchè i Factor 5 hanno seminato in giro troppi 1UP)... ma riusciva ad essere molto longevo per l'estensione dei livelli e l'ottima struttura delle mappe di gioco che ne incentivavano anche la rigiocabilità. Giocato e finito su "real hardware" il porting su Atari ST, idem come sopra per quanto riguarda l'originale per Amiga (molto tempo dopo... con tanti ringraziamenti al WinUAE)... con le debite proporzioni in riferimento alle diversissime possibilità audiovisive, Turrican II è un titolo assolutamente stupendo in entrambe le versioni!
Ultima modifica di AlextheLioNet; 16-09-2012 alle 19:44
Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
__________________________________________________ _______________________________________
"The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")
Segnalibri