Benvenuto!

RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.

Registrati

Concordi gli analisti: sconsigliabile ipotetico "blocco" sui giochi usati di "X720" e "PS4"

Concordi gli analisti: sconsigliabile ipotetico "blocco" sui giochi usati di "X720" e "PS4"

Comprimi
X
Comprimi
  •  

  • Concordi gli analisti: sconsigliabile ipotetico "blocco" sui giochi usati di "X720" e "PS4"

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   MichaelPachter.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 25.2 KB 
ID: 258770Le voci di corridoio relative ad ipotetiche restrizioni in ordine all'utilizzo dei giochi usati sulle nuove console domestiche prodotte da Microsoft e Sony hanno prevedibilmente scatenato un vespaio di polemiche nella comunità videoludica. Tra i numerosi critici dell'eventuale iniziativa, si inseriscono gli analisti Michael Pachter (Wedbush Securities), David Cole (DFC Intelligence) e Lewis Ward (IDC):

    [una decisione simile] "[...] non sarebbe nell'interesse di Sony nè in quello di Microsoft. Ne beneficerebbero leggermente publisher come Activision o Electronic Arts, ma ne risulterebbe danneggiata GameStop. Se Sony facesse una mossa unilaterale, posso prevedere che GameStop si rifiuterebbe di distribuire la console e le vendite, quindi, ne risentirebbero." (Pachter)

    "Un sistema che tenta di fermare i giochi usati finirebbe per scoraggiare i giocatori appassionati che si affrettano a portare in negozio il proprio gioco per acquistare un nuovo prodotto [...] in altre parole, non penso farebbe bene nel mercato hardcore." (Ward e Cole)

    LINK

    • Super Fabio Bros
      #1
      Super Fabio Bros ha commentato
      Modifica di un commento
      Lo stop dei replay games sarebbe un vero suicidio commerciale! I nuovi utenti sapendo che un gioco nuovo costerebbe SEMPRE E COMUNQUE 70 euro calcolerebbero quanti ne potrebbero comprare nel ciclo vitale della console e moltissimi NON comprerebbero affatto la console che sarebbe acquistata solo dai grandi appassionati! Oltretutto sarebbe negato spazio ai titoli "minori" che proprio nel mercato dell'usato trovano spesso il successo e diventano famosi tra gli utenti grazie al passaparola. Col blocco dell'usato andrebbero avanti solo gli AAA, oltretutto trasformati TUTTI in FPS multiplayer perchè è il genere che vende di più... Oltre a questo, come giustamente notato, anche le catene tipo GameStop o i piccoli negozi indipendenti che sull'usato basano gran parte del loro mercato riceverebbero un brusco arresto. E eBay ed Amazon? La loro branca dedicata ai videogames sparirebbe quasi del tutto! Davvero EA e soci vorrebbero uno scenario del genere? Spero proprio di no...
      Ultima modifica di Super Fabio Bros; 29-03-2012, 14:11.

    • Sunstoppable
      #2
      Sunstoppable ha commentato
      Modifica di un commento
      ah beh se lo ha detto pachter allora possiamo stare tranquilli...

    • Super Fabio Bros
      #3
      Super Fabio Bros ha commentato
      Modifica di un commento
      Poi ognuno può semplicemente vedere il proprio esempio personale. Io ad esempio compro nuovi al day one solo Mario, Zelda, Metroid, Castlevania e pochi altri titoli che veramente meritano l'acquisto immediato, specie RPG e strategici nel mio caso. Ogni giocatore ha quelle 4-5 serie che seguirà "in tempo reale" ma la maggior parte del parco software lo prende sempre usato. Il prezzo dei videogames è alto, sappiamo bene che con l'enorme lavoro che c'è dietro ad ogni titolo è senza dubbio giustificato ed anzi è uno dei pochi beni di consumo che non ha subito grandi impennate, ma resta comunque alto per il pubblico generalista e per chi acquista molto software.

      Il blocco dell'usato comunque ha un lato positivo, paradossalmente, ovvero che aumenterebbe il desiderio di retrogaming...

    • maxtex74
      #4
      maxtex74 ha commentato
      Modifica di un commento
      Per me stroncano un indotto che ci sta intorno al prodotto Videogames non da poco ...è assurdo pensare questo, poi a Sony e microsoft cosa importa ,tanto guadagnano sul Hardware. Bah per me stroncano un mercato già in crisi economica e di idee...invogliando di più a passare a prodotti pirati, se c'è il modo di bloccare una copia ,non vuoi che ci sia un modo per sbloccarla?

      Comunque dal canto mio io, in 30 anni di videogiochi ,avrò comprato si e no ,un decina di titoli appena usciti e a prezzo pieno,sempre preferito quelli nuovi e sigillati ,contro l'usato ,cercando di aspettare,anche qualche annetto,per trovare un offerta ai grandi magazzini o su internet.

      Chi vivrà vedrà...io intanto mi godo il retrogaming.

    • For_Great_Justice
      #5
      For_Great_Justice ha commentato
      Modifica di un commento
      Mah altro che gamestop in realta ne sarebbero danneggiati tutti gli sviluppatori e i produttori.
      Tutti quelli che comprano un gioco per finirlo e rivenderlo non lo farebbero più se questa possibilità venisse meno, il che si tradurrebbe in molte meno vendite.
      Io posso anche comprarmelo un assassin's creed, finirlo, e rientrare un po con la spesa rivendendolo... Ma se non c'è rivendita perchè nessuno lo acquista allora non sto nemmeno a comprare il titolo nuovo...

    • AlextheLioNet
      #6
      AlextheLioNet ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Sunstoppable
      ah beh se lo ha detto pachter allora possiamo stare tranquilli...

      Come no!

      Se c'è arrivato anche Patcher, significa che è quanto di più ovvio ci possa essere...

    • falco23
      #7
      falco23 ha commentato
      Modifica di un commento
      Ma sopratutto qui sembra che la diatriba sia tra i publisher e l'indotto stile gamestop, quando veramente quello di cui si discute è di limitare la libertà del giocatore/acquirente, che poi si tende a dimenticarlo ma è colui che ha il coltello dalla parte del manico...

    • AlextheLioNet
      #8
      AlextheLioNet ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da falco23
      Ma sopratutto qui sembra che la diatriba sia tra i publisher e l'indotto stile gamestop

      Fra l'altro ho come l'impressione che Gamestop si stia già avviando verso una crisi e lo stia facendo a prescindere da ipotetiche limitazioni future sul mercato dell'usato...

      http://www.eurogamer.net/articles/20...ireland-stores

    • Super Fabio Bros
      #9
      Super Fabio Bros ha commentato
      Modifica di un commento
      Gamestop (purtroppo) pare che presto farà la fine di Blockbuster :-(
      Spero vivamente che almeno lui sopravviva!
      Ho letteralmente adorato la catena Blockbuster, e la sua chiusura è stata un duro colpo!

    • For_Great_Justice
      #10
      For_Great_Justice ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Super Fabio Bros
      Gamestop (purtroppo) pare che presto farà la fine di Blockbuster :-(
      Spero vivamente che almeno lui sopravviva!
      Ho letteralmente adorato la catena Blockbuster, e la sua chiusura è stata un duro colpo!
      Oddio, nella chiusura del GS non è che vedo nulla di negativo.
      Vende titoli usati a prezzi improponibili (se mi vendi uncharted 3 nuovo a 60 euro e usato a 55 un minimo mi sento preso in giro, cosi come se vendi titoli di anni fa ancora sopra i 25 euro...) e dal suo arrivo molti negozietti indipendenti e onesti hanno chiuso.
      Se chiudesse davvero e riaprissero i vecchi negozi sarebbe solo un bene

    • Axe_N_Sword
      #11
      Axe_N_Sword ha commentato
      Modifica di un commento
      bah, continuo a non capire perchè i videogiochi debbano fare eccezione, tutto si vende usato, tutto. Come già accennato poco più su, se non vendo poi chissà se posso comprare, quindi perchè non incentivare al nuovo con altri metodi?
      Ogni 5 acquisti nuovo, 25% di sconto sul successivo.
      Ogni 10, 50% sul successivo.
      Ogni 15, uno omaggio.


      Per la miseria, esisteva già ai tempi del megadrive questo tipo di promozione, attuato dai negozianti stessi. Perchè una EA o Activision non possono proporre una cosa del genere? Non credo sia un enorme danno economico se sconti dei giochi dopo una serie di acquisti anzi, incentivi a comprare appunto il nuovo invece dell'usato.

      Togliere direttamente quest'ultimo è una soluzione che secondo me porterà alla fine proprio dei tripla A, perchè il gioco digital delivery low budget a 10e te lo compri comunque, quello tripla A a 70e se non vendi chissà se compri.

    • AlextheLioNet
      #12
      AlextheLioNet ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Axe_N_Sword
      Togliere direttamente quest'ultimo è una soluzione che secondo me porterà alla fine proprio dei tripla A, perchè il gioco digital delivery low budget a 10e te lo compri comunque, quello tripla A a 70e se non vendi chissà se compri.

      Sono d'accordo! E' possibile che tentino di scoraggiare il mercato dell'usato imponendo un extra da pagare per beneficiare del "lusso" di giocare al titolo, per l'appunto, usato sulla nuova console... ma l'impressione è che si tratterebbe di una politica commerciale tendenzialmente autolesionista. In parole povere, anche secondo me si darebbero la zappa sui piedi.

      E' più probabile che publisher e grandi produttori di hardware puntino tutto sul progressivo passaggio al digital delivery. Una volta scomparsi o drasticamente ridotti i supporti fisici, infatti, il mercato dell'usato avrà un peso trascurabile nell'ambito del nuovo DD-oriented market.

    • Axe_N_Sword
      #13
      Axe_N_Sword ha commentato
      Modifica di un commento
      eh ma in tal caso devono abbassare notevolmente i prezzi, perchè se rimangono gli stessi mmm...io vedo che il catalogo Vita, in genere, costa circa 5e in meno rispetto al gioco boxato, troppo troppo poco secondo me, tant'è che preferisco il boxato che almeno lo tengo in collezione e non mi occupa spazio sulla memory.

      Gioco nuovo al lancio DD non più di 30-35e, visto che non si può rivendere per rientrare nelle spese...

      Ma anche questa strada mi sembra improbabile, ci sarebbe poi troppa poca differenza tra i titoli concepiti già per il DD come il Brad della situazione e i titoli ritenuti invece tripla AAA, allora qual è la strada da seguire?
      Mah...

    • AlextheLioNet
      #14
      AlextheLioNet ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Axe_N_Sword
      eh ma in tal caso devono abbassare notevolmente i prezzi, perchè se rimangono gli stessi mmm...
      Pienamente d'accordo... i prezzi dovrebbero essere dtrasticamentie abbassati principalmente per tre ragioni: i publisher hanno meno spese da sostenere e concedono il gioco "nudo" in "comodato d'uso" a "tempo determinato".

    • For_Great_Justice
      #15
      For_Great_Justice ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Axe_N_Sword
      eh ma in tal caso devono abbassare notevolmente i prezzi, perchè se rimangono gli stessi mmm...
      La sony è molto "generosa" in queste cose... Un gioco appena uscito sul PSN costa esattamente quanto uno in negozio, alla faccia della convenienza

    • AlextheLioNet
      #16
      AlextheLioNet ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da For_Great_Justice
      La sony è molto "generosa" in queste cose... Un gioco appena uscito sul PSN costa esattamente quanto uno in negozio, alla faccia della convenienza
      Un po' meglio Steam... ma anche in questo caso, l'"appena uscito" non è conveniente e occorre puntare molto sulle promozioni che, per fortuna, sono piuttosto frequenti.

    • Axe_N_Sword
      #17
      Axe_N_Sword ha commentato
      Modifica di un commento
      ecco, appunto...per adesso i giochi ad alto budget distribuiti via DD non mi sembrano un affare, aspettare per aspettare compro all'estero il boxato o attendo promozioni nei negozi vari, senza ricorrere necessariamente all'usato. Il digital delivery, secondo me, comincerebbe ad avere senso solo nel momento in cui ti da la possibilità di giocare subito e a metà dei prezzi attuali, altrimenti mmm...

    • For_Great_Justice
      #18
      For_Great_Justice ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da AlextheLioNet
      Un po' meglio Steam... ma anche in questo caso, l'"appena uscito" non è conveniente e occorre puntare molto sulle promozioni che, per fortuna, sono piuttosto frequenti.
      Steam non so, l'unico store su cui curioso regolarmente è il PSN e li il DD è poco conveniente a voler minimizzare.
      Anche i titoli non più nuovissimi hanno lo stesso prezzo che in negozio... Anzi, addirittura superiori che non comprarli in un negozio online all'estero tipo Zavvi... Per non parlare del mercato dell'usato appunto
      Tipo, se un titolo della linea Essential per PSP in negozio lo trovo nuovo a 9.90 mi aspetto di trovarlo sul PSN a 4 euro... Non a 9
    L'invio di commenti è disabilitato per i non registrati.

ULTIMI ARTICOLI

Comprimi

  • Taito Milestones 3
    Sul fatto che la Switch sia (e sempre sarà) una console straordinaria credo che siamo tutti d’accordo, ma è altresì vero che il simbolo odierno di Nintendo non è esente da alcuni difetti. Analizzando questo terzo episodio della serie di Taito Milestones,...
    23-01-2025, 10:42
widgetinstance 209 (ULTIMI COMMENTI) skipped due to lack of content & hide_module_if_empty option.
Sto operando...
X