Per raggiungere tali numeri, Thomasson ha acquistato una media di due giochi al giorno lungo un arco di tempo pari a 15 anni (1998-2013), per una spesa quantificabile in circa 3000 $ all'anno.
LINK
RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.
Al di là di tutto, penso che una collezione del genere possa crescere fortemente di valore col passare degli anni, visto che ormai il digitale sta prendendo il sopravvento sul fisico. Una bella eredità per i figli!
Inviato dal mio NGM Forward Racing Hd con Tapatalk 2
Un collezione di valore che negli anni verrà valorizzata ,tipo museo del supporto fisico dei Videogames,come chi colleziona quadri o roba antica, ma chi gioca ai videogames solo per finirlo e il giorno dopo lo rivende ,come usa e getta ,non capirà mai il valore immenso di tale collezione ...come chi usa gli emulatori .Io sono a quota 274 .ci arriverò mai?
Già come lo zio di un mio amico che aveva un mansarda con 10000 fumetti ,collezione di 50 anni ed ora in pensione ha aperto un negozietto del compra/vendita ...un investimento per il futuri, se passa la crisi!
"Thomasson ha venduto due volte la sua collezione: la prima volta nel 1989 per comprare un Sega Mega Drive, e la seconda volta nel 1998, per pagare le spese del proprio matrimonio." ( http://www.gamesblog.it/post/213425/...ss-dei-primati )
Certo nel 1989 aveva solo una collezioncina, visto che al tempo il Sega Genesis costava 190 $ (282000 £)... poi però ha decisamente preso l'abbrivio
...ma in questo caso si arriva proprio nel patologico!!! per comprare due titoli al giorno e' ovvio che non ha neanche il tempo di gustarne neanche minimamente la qualita'!! e' perverso!! :P
poi per eredita' futura mi pare complicata... difficilmente potra' vendere tutto in blocco (a meno che veramente fossero acquistati da un museo!)... dovrebbe dedicare lo stesso tempo alla vendita, ovvero due titoli al giorno (con annessa spedizione , pagamenti ecc..) per 15 anni...e se vorra' passarla ai figli...chi dice che avranno la stessa voglia e pazienza di fare questo immane lavoro???