Grafica System 18, possibili 4 giocatori, stile moderno, musica spiccatamente rap anni 90 e citazionismo alle stelle. Il gioco parte bene. Una specie di Van Damme fuso a Mel Gibson riceve una chiamata da un pappone, di quelli proprio trucidi, dove gli viene comunicato che nel parco della città è stata fatta scoppiare una bomba. YOU GOTTA BOMB IN YO PARK! Alè, è tempo di menare mazzate. Appena messo mano sul nostro alter ego, tra i quattro selezionabili: F.F. aka il Van Damme/Gibson, King “Schwarzenegger”, Buster “Tyson” e Gung Ho “il classico vecchio maestro di sto kaiser”, sintetizzando, i soliti veloci, forti e medi, ci si rende conte del buon lavoro fatto sugli sprite dei protagonisti, molto dettagliati e fluidi. Un po’ meno gli sfondi che sono piatti come le sagome delle scenografie teatrali. Ma tutto è colorato, i nemici sono pochi ma ben fatti, i boss sono le scopiazzature di alcuni illustri attori e o maestri di arti marziali (la buon’anima di Bruce Lee sarà comparso in una miriade di giochi).

X
Comprimi
-
D.D. Crew
I picchiaduro a scorrimento: Technos li ha lanciati con successo con Double Dragon, Capcom li ha perfezionati con Final Fight e Konami li ha arricchiti con il multiplayer a 4 con il mitico Teenage Mutant Ninja Turtles… e SEGA la ha resi super super celebri nelle console con l’iconico Streets of Rage. Ma prima di una piccola gemma come SOR, SEGA dovette passare per la mediocrità intrinseca di D. D. Crew, o per il nipponico, Don Don Kuru. EH?! Lo so, molti di voi neanche lo avranno mai sentito nominare, eppure nel 1991, le sale giochi si arricchirono di un nuovo sfidante.
Grafica System 18, possibili 4 giocatori, stile moderno, musica spiccatamente rap anni 90 e citazionismo alle stelle. Il gioco parte bene. Una specie di Van Damme fuso a Mel Gibson riceve una chiamata da un pappone, di quelli proprio trucidi, dove gli viene comunicato che nel parco della città è stata fatta scoppiare una bomba. YOU GOTTA BOMB IN YO PARK! Alè, è tempo di menare mazzate. Appena messo mano sul nostro alter ego, tra i quattro selezionabili: F.F. aka il Van Damme/Gibson, King “Schwarzenegger”, Buster “Tyson” e Gung Ho “il classico vecchio maestro di sto kaiser”, sintetizzando, i soliti veloci, forti e medi, ci si rende conte del buon lavoro fatto sugli sprite dei protagonisti, molto dettagliati e fluidi. Un po’ meno gli sfondi che sono piatti come le sagome delle scenografie teatrali. Ma tutto è colorato, i nemici sono pochi ma ben fatti, i boss sono le scopiazzature di alcuni illustri attori e o maestri di arti marziali (la buon’anima di Bruce Lee sarà comparso in una miriade di giochi).
Ma non si vive di sole sensazioni visive, e joystick alla mano si inizia a vedere perchè D.D. Crew può solo pulire le scarpe non solo a Final Fight (Streets of Rage non lo nomino neanche), ma anche a Renegade di Technos. Hai un solo pulsante per attacco e uno per salto e non ci sarebbe nulla di male se tutti e quattro i protagonisti non avessero litigato con gli arti, facendo dei movimenti che forse nella mente dei programmatori dovevano essere tipici di alcuni stili di combattimento, ma che invece sono goffi, lenti e, mannaggia a loro, a corto raggio. Questo fa sì che i nemici partano sempre in vantaggio rendendo difficoltosa anche una combo. Inoltre, si può colpire un solo nemico per volta, non come la carneficina di Final Fight, e questo comporta che mentre si picchia il ciccione vestino da deficiente e al suo fianco c’è il cappellaio matto dei noialtri, il cappellaio ci abboffa di mazzate. Questa poca reattività dei nostri amici fa incazzare ancora di più se si pensa che il set di mosse a loro disposizione non era, per l’epoca, neanche malaccio. Direzionando il joystick si può cambiare l’attacco, si può correre ed eseguire un attacco in corsa, afferrare l’avversario con la scomoda pressione di attacco e salto, afferrarlo quando è a terra, fare l’immancabile super mossa, raccogliere armi. Insomma, di roba ce n’era.
I già menzionati problemi di giocabilità diventano ancora più marcati, e gravi, quando si affronta uno dei boss di fine livello, le scopiazzature di gente famosa accennate più in su, dove spesso, vi giuro, è difficile riuscire a colpirli, non solo perchè sono forti da far schifo (a parte, per assurdo, l’ultimo boss) ma si muovono a caso sullo schermo dando colpi a caso (vedasi il boss del terzo livello, la Julia Roberts agli steroidi). Vi faranno bestemmiare. Quindi ricapitolando: pochi nemici, tante mosse ma implementate male, ritmo lento, sprite egregi in scenari piatti. E il colpo di grazia lo da l’accompagnamento sonoro. Gli effetti sono nella norma di un picchiaduro, la musica in background risulterebbe anche simpatica se non iniziasse a spaccarti le cervella martellandoti con una ripetitività senza senso. Inoltre, alcuni dei sette livelli condividono lo stesso accompagnamento musicale. I musicisti SEGA erano in ferie? Tutto questo fa sì che ci sia una ripetitività, già figlia del genere, ancora più marcata. L’apice lo si raggiunge nel quarto livello dove la combo musica, scenari ripetitivi e azione soporifera metterà a dura prova anche l’appassionato più incallito dei picchiaduro.
-
Ricordo che lo vidi in sala giochi e ne rimasi già pochissimo se non per nulla invogliato all'insert coin dall'attract mode. Belle le animazioni ma davvero piatti i fondali e poi mi dava un po' l'idea di non rifinito... a questo punto mi rendo conto che le impressioni non erano ingannevoli
-
Non ricordo di averlo mai visto in sala questo gioco, di sicuro se l'ho giocato con il Mame non mi è rimasto molto impresso...sembra avere una discreta grafica, ma rispetto ai giochi Capcom dell'epoca (e pure precedenti, con Final Fight) non sembra il massimo...
L'invio di commenti è disabilitato per i non registrati. -
ULTIMI ARTICOLI
Comprimi
-
Nell'anno dimenticato e nebbioso del 1994, un gioco chiamato Hardcore (sviluppato da Digital Illusions, ora meglio noto come DICE) fu presentato in anteprima nelle riviste di VG dell’epoca per MegaDrive, Mega CD e Amiga. Sotto l’ala di Psygnosis...06-08-2020, 12:58
-
Dovete sapere che gli Shoot’em up mi odiano. E anche le mie mani odiano loro. Il genere è sempre stato affascinante ai miei occhi, ma ci siamo sempre tenuti a distanza di sicurezza. Eppure, mi sono avvicinato alla Collection dedicata a Darius con...14-07-2020, 17:45
-
Quando fu annunciato il remake di Final Fantasy 7 il mondo dei videogiocatori appassionati della saga si divise in due: chi non vedeva l’ora di riassaporare le gesta di Cloud e soci con grafica ultra-pompata e chi invece si sentì quasi offeso...24-06-2020, 14:55
-
Dovete sapere che chi vi scrive è un grande fan di City Hunter in tutte le sue forme: manga e anime. E non sono il solo. L’opera di Tsukasa Hojo ha appassionato milioni di persone in Giappone e in occidente tra gli anni 80 e 90 (pensate che in...07-05-2020, 00:04
-
Malgrado ad alcuni giocatori non dica nulla, la saga di Splatterhouse è entrata di prepotenza nel mio immaginario e probabilmente, nell'immaginario collettivo di molti bambini/ragazzi cresciuti a pane e videogiochi fra la fine degli anni '80 e l'inizio...21-05-2020, 09:52
-
Si racconta di action figure che divennero fumetto che divennero un cartone animato. Masters of the Universe sono uno dei migliori fenomeni cross-mediatici esistenti. 1981 e i suoi eroi culturisti, tra Schwarzenegger e Stallone e il Wrestling baraccone...16-04-2020, 00:14
-
I picchiaduro a scorrimento: Technos li ha lanciati con successo con Double Dragon, Capcom li ha perfezionati con Final Fight e Konami li ha arricchiti con il multiplayer a 4 con il mitico Teenage Mutant Ninja Turtles… e SEGA la ha resi super...07-04-2020, 10:58
ULTIMI COMMENTI
Comprimi
-
Il gameplay video dei nuovi 10 livelli della versione 1.01 di Randomazer pubblicato lo scorso 4 gennaio sul canale YouTube di Timediavideo
...-
Sezione: News
13-01-2021, 09:09 -
-
da SunstoppableNon sarebbe male. secondo me smanettando qualcosa si fa
-
Sezione: News
31-12-2020, 17:53 -
-
Rez - da qui sembrerebbe di no: https://www.polyphoto.it/categorie/a...abinati-arcade
-
Sezione: News
23-12-2020, 20:02 -
-
da maxtex74Concordo con ALEX , grafica in finto 2D ,il solito 2,5D generato da qualche motore grafico 3D ,molto in voga adesso è il Unreal Engine , per tirare fuori un seguito ,per molti un bella sorpresa,specialmente per i vecchietti dei videogames ....sinceramente...
-
Sezione: News
21-12-2020, 09:52 -