RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.
Il titolo curioso della giornata: Crackman In The Search For His Dealer per Atari STE (1999 -homebrew firmato Teenage: https://demozoo.org/productions/75981/-)
Pacman era un uomo felice e benestante, aveva molti amici e una bellissima moglie. Un giorno però lei venne brutalmente uccisa e tagliata a pezzi. Per convivere con il dolore Pacman divenne dipendente da droghe pesanti.
Ebbene ora Crackman ha perso i contatti con il suo spacciatore, improvvisamente scomparso. A questo punto per ovvi motivi ;-) il suo unico scopo è di cercarlo... a qualunque costo
Questo è lo "scorrettissimo" plot di Crackman (Crackman In The Search For His Dealer), curioso clone di Pac-Man per Atari STE. Al netto della "trama", l'homebrew firmato Teenage si segnala per mappe di gioco a scorrimento multidirezionale (scrolling hardware 50 Hz), fantasmini cattivissimi dalla spiccata quanto micidiale "AI", un bizzarro pizzico di truculenza, elementi extra quali mine e pareti nascoste, e infine un comparto audio interamente digitalizzato con FX di qualità cristallina, grazie al DMA chip aggiuntivo in dotazione agli STE. :-)
Che dite? Secondo voi crea dipendenza?
<span class="_47e3 _5mfr" title="Emoticon grin">
Ultima modifica di AlextheLioNet; 09-08-2017, 13:59.
A quanto pare un certo Patrice Mandin, autore del Doom Engine "PMDoom" per Atari Falcon, aveva tentato nel 2008 una sorta di conversione/demo per Atari STE del noto picchiaduro Capcom.
Come si può evincere dal fatto che sia stata realizzata in greyscale, questa demo giocabile è rimasta allo stadio di interessante WIP
Mandin ha evidntemente valorizzato BLiTTER, scrolling hardware e DMA sound chip stereo aggiuntivo
Questa megademo del gruppo The Lost Boys è considerata una delle più impressionanti mai realizzate per Atari ST "STandard" (non-STE), in particolar modo se si prendono in considerazione le demo che risalgono agli anni del ciclo di vita di questi computer.
Ambermoon (1993 - http://thalion.exotica.org.uk/games/...mbermoon2.html -), seguito di Amberstar (1992 -Amiga, Atari ST, PC MS-DOS-) e secondo capitolo della mai completata "Amber Trilogy", è un tecnicamente ambiziosoRPG "2D& '3D'" sviluppato da Thalion per Amiga.
Ebbene in una prima fase Thalion aveva pianificato anche il rilascio delle versioni Atari ST e PC MS-DOS, iniziando perlatro lo sviluppo del gioco proprio dai 16-bit Atari. Il filmato di cui sopra documenta il funzionamento su ST del relativo 3D engine di Michael Bittner ( http://thethalionsource.w4f.eu/Bilde...on_Preview.zip )
Ancora "Bad Apple!!" e ancora su Atari STE... questa volta nella "Progressive Scan Edition"
"[...] This is just a changed version of the ST port released recently.
Pros and cons compared to interlaced (original) version:
+ No interlace artifacts (yay, no more yucky mouse teeth)
+ Higher framerate in a way (30p feels smoother than 30i)
- Higher file size for video data
- Smaller horizontal resolution (160 instead of 320)
- More inefficient (lots of relative indexing with x(An,Dn) to double pixels which is slow). You can see/hear the desync in some parts, although the program will try to catch up.
Ancora "Bad Apple!!"... ma questa volta su Atari STE in versione "interlacing"
"The total size is ~6.5 MB for the program (.PRG, the video :RLE and audio .PCM), so it won't fit on a floppy. Your best bet is to run it off a hard drive. It's tested on the Hatari GEMDOS disk feature with the files on the virtual disk root (as in C:\), but should probably work on ACSI disks too just fine.
Recorded on PAL TOS 2.06 (UK version), also tested on NTSC TOS 2.06 (US version). Works fine on both, and should have practically perfect audio/video sync in both too.
Complaints:
?: The audio quality sounds bad
!: Accidentally recorded with a tiny audio bitrate. It sounds better than in this video.
?: Interlacing effects are pretty bad
!: I use weaving to deinterlace, and because it's only 30 fields per second, there's noticeable artifacts.
I also made a progressive scan version that doesn't have interlacing artifacts, but has some other drawbacks. [...]
Lascia un commento: