Benvenuto!

RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.

Registrati

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'Ultimo Film Che Avete Visto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    "Codice Genesi" film post apocalittico con Denzel Washingthon, a me è piaciuto un bel pò!
    http://www.youtube.com/user/ProcioneSx
    http://procionesx.blogspot.it/

    Commenta


      anche a me. ottimo film
      recupero materiale dal Giappone e servizio Aste Yahoo JP

      Commenta


        Io ho visto "Tokyo Fist" di Shinya Tsukamoto, dopo averne visti molti altri di questo regista giapponese. Per me è un genio.

        Commenta


          Visti 2 films Shining di stanley kubrick, inquietante quanto basta interpretazioni e doppiaggio magistrali, e visto al cinema Vi presento i nostri, commedia simpatica e a tratti banale, ma n questo film si perdona tutto, se c'è Ben Stiller.
          Tutto sarà bello quando Igor lo rinfrescherà, la sua forza è la nostra forza

          Qui dentro c'è un nuovo mondo, qui dentro c'è il nostro futuro, qui dentro c'è il nostro DESTINO

          Commenta


            Originariamente inviato da musehead Visualizza il messaggio
            Io mi sono munito di tutto il repertorio di Miyazaki (ordini della mia ragazza) ed ho cominciato ieri con La Città Incantata, davvero meraviglioso, a momenti mi ha davvero emozionato.
            Miyazaki è come De Andrè, una volta conosciuta una sua opera inevitabilmente le si vuole conoscere tutte. Lo Studio Ghibli, di cui lui è a capo, ha sfornato dei film d'animazione uno più bello dell'altro, tutti piccoli gioielli, restando ostinatamente fuori da un'ottica puramente commerciale e usando tecniche d'animazione se vogliamo antiquate (il computer usato col contagocce) ma in grado di veicolare emozioni e messaggi in modo ancora più efficace rispetto ai film d'animazione che vanno di moda oggi, interamente digitalizzati. Diciamo che con La città incantata hai iniziato bene (fu anche per me il mio biglietto d'ingresso nel magico mondo di Hayao), sono tutti meritevoli, ripeto, ma se te ne dovessi indicare uno in particolare (tra l'altro meno famoso degli altri) è Nausicaa della valle del vento, assolutamente fantastico, da brividi.
            Tra l'altro, non so se lo sai, lo Studio Ghibli sta collaborando alla realizzazione di un nuovo j-rpg sviluppato dai Level-5 (Ni no kuni) che uscirà per DS e anche per PS3 e intorno al quale c'è molta curiosità...
            "E adesso aspetterò domani
            per avere nostalgia
            signora libertà signorina fantasia
            così preziosa come il vino così gratis come la tristezza
            con la tua nuvola di dubbi e di bellezza"

            (da "Se ti tagliassero a pezzetti" di F. De Andrè)

            Commenta


              Devil

              http://www.mymovies.it/film/2010/devil/


              Di John Erick Dowdle e Drew Dowdle (ideato da M. Night Shyamalan)

              Con Chris Messina, Logan Marshall-Green, Geoffrey Arend, Bojana Novakovic, Jenny O'Hara...


              Interessante horror movie che valorizza uno spunto narrativo abbastanza banale grazie all'adeguata regia e in virtù dell'indubbia professionalità espressa nella fotografia e nella colonna sonora.
              Per quanto caratterizzata da un taglio tendenzialmente televisivo, Devil è una pellicola che coinvolge risultando nel complesso apprezzabile per alcuni spunti "eccentrici" nei confronti dei canoni del genere.
              Ultima modifica di AlextheLioNet; 16-01-2011, 16:05.
              Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
              __________________________________________________ _______________________________________

              "The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")

              Commenta


                Visto che avevo voglia di film del passato mi sono rivisto tutta la saga di Ritorno al Futuro, vecchia si ma ancora affascinante.
                Se lo avessi saputo il 27 ottobre 2010, sarei andato a rivederla al cinema (25° anniversario). Mi accontento del remake del trailer cinematografico originale

                Tutto sarà bello quando Igor lo rinfrescherà, la sua forza è la nostra forza

                Qui dentro c'è un nuovo mondo, qui dentro c'è il nostro futuro, qui dentro c'è il nostro DESTINO

                Commenta


                  'The Tourist'.
                  Bene, l'unica cosa bella del film e' Venezia ripresa sempre od in pieno sole od in piena notte.
                  Per il resto sembra un film di Lupin 3rd, mancavano solo Goemon e Jigen.
                  La Jolie poi e' un bijoux , anoressica e cadaverica tipo Walking Dead, tranne che dove c'e' il silicone...................
                  Voto 5.
                  Bye Zic.
                  http://www.dragonslair.it/

                  Commenta


                    Manhattan.
                    Un Woody Allen d'annata, al solito geniale nella sceneggiatura e in particolare nei dialoghi, con sullo sfondo una New York nostalgica. Ottimo l'uso del bianco e nero e della musica in sottofondo di Gershwin. Alcune battute sono esilaranti e spiccano ancora di più perchè c'è una vena malinconica sottostante. Un Allen al solito dolce-amaro e forse nel suo periodo di maggior forma.
                    "E adesso aspetterò domani
                    per avere nostalgia
                    signora libertà signorina fantasia
                    così preziosa come il vino così gratis come la tristezza
                    con la tua nuvola di dubbi e di bellezza"

                    (da "Se ti tagliassero a pezzetti" di F. De Andrè)

                    Commenta


                      Hereafter (2010) - http://www.mymovies.it/film/2010/hereafter/


                      Un film di Clint Eastwood

                      Con Matt Damon, Cécile De France, Joy Mohr, Bryce Dallas Howard, George McLaren.
                      Drammatico, durata 129 min. - USA 2010. - Warner Bros Italia uscita mercoledì 5 gennaio 2011.


                      Ancora una pellicola di rilievo del grande Clint che affronta quello che è IL TEMA universale sotteso a qualsiasi riflessione sul significato della vita: cosa accade dopo la morte.
                      Eastwood affronta LA DOMANDA con ammirevole misura e straordinaria levità proponendo personaggi pervasi di un dolente smarrimento nel confronto con la fine della vita.
                      Diversamente da altri film del regista, in Hereafter non si assistono a personaggi di indimenticabile rilievo o a sequenze di fortissimo impatto emotivo (con la notevole eccezione di quella iniziale), la pellicola si dipana con un fraseggio visivo che potrebbe definirsi sommesso, tanto asciutto da apparire quasi scarnificato, così intriso di smarrita malinconia da potersi qualificare come "crepuscolare".
                      La sostanziale assenza di forti individividualità si inquadra in un intento particolarmente chiaro: il vero protagonista del film è il mistero che coinvolge tutti noi, il reale cardine del film è l'immortale conflitto tra amore e morte (particolarmente azzeccata la sequenza che propone un audace parallelismo tra gustare consapevolmente delle buone pietanze, vivere realmente e pienamente ed instaurare un legame affettivo) nella tragica consapevolezza del fatto che tutto quello che ami prima o poi ti sarà portato via se non sarai tu stesso ad essere sottratto a coloro che ti amano.

                      Hereafter è un film realmente, autenticamente poetico che fa vibrare le corde del sentimento e commuove senza sconvolgere, senza calcare troppo le tinte scivolando nel melodramma, senza indulgere ad artificiosi happy end e senza chiudere la porta alla speranza, poichè << La speranza, la speranza, la speranza / la speranza è nell'uomo >> (N. Hikmet, Girano, girano i reattori atomici, 1958, pp. 79-80).

                      Una pellicola complessa di grande equilibrio che conferma in pieno la maturità dell'Eastwood regista.

                      Da vedere!
                      Ultima modifica di AlextheLioNet; 26-01-2011, 15:01.
                      Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
                      __________________________________________________ _______________________________________

                      "The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")

                      Commenta


                        Buried

                        Film interessante, soprattutto perché riesce a tenerti incollato allo schermo pur essendo ambientato COMPLETAMENTE dentro una "bara" di legno, e non si può negare che dopo la visione ti lasci alquanto angosciato, provare per credere.
                        Da vedere pur non essendo un vero e proprio capolavoro.
                        Is freedom what we really wanted?
                        We no longer belong to anybody. No one will help us
                        now. No one will protect us. Now our true power as
                        human beings will be tested. We cannot look back. We
                        will not waste our victory!

                        Commenta


                          Avevo voglia di capire che regista sia Claudio Fragasso e mi sono messo a vedere TROLL 2 e vi confesso che sono scioccato, è fatto male in tutto, gli attori reciano da cani e il doppiaggio anche ha voci poco caraterizzate, l'unica cosa che ho apprezzato è la musica dei titoli di coda che secondo me sarebbe perfetta per Final fantasy

                          Tutto sarà bello quando Igor lo rinfrescherà, la sua forza è la nostra forza

                          Qui dentro c'è un nuovo mondo, qui dentro c'è il nostro futuro, qui dentro c'è il nostro DESTINO

                          Commenta


                            raga ultimamente ho visto skyline, sinceramente apperte gli effetti grafici (che comunque non sono niente di che), e un po bruttino a livello di trama (del tutto simile alla guerra dei mondi), quindi sa di una cosa gia vista ma in versione un po piu futuristica e si vedono dei mostri molto belli o orridi dipende da come uno la pensa sembrano quelli di doom, se piace il genere catastrofico/futuristico lo consiglio

                            Commenta


                              Il film Skyline lo sapevo già da quando ho visto il trailer che non era un granchè,
                              Oggi mi sono visto MIAMI SUPERCOPS, del 1985, l'ultimo fortunato film con Mario Girotti e Carlo Pedersoli protagonisti.
                              A tratti ricorderà Beverly Hills cop ma sa divertire, lo avrò visto nella mia vita 60 volte ma non mi annoia mai, perchè in Italia non produciamo più film cosi da sembrare americani, abbiamo la stoffa per fare tutto ciò.
                              Il passato non può tornare

                              Tutto sarà bello quando Igor lo rinfrescherà, la sua forza è la nostra forza

                              Qui dentro c'è un nuovo mondo, qui dentro c'è il nostro futuro, qui dentro c'è il nostro DESTINO

                              Commenta


                                Originariamente inviato da Robbey Visualizza il messaggio
                                Avevo voglia di capire che regista sia Claudio Fragasso e mi sono messo a vedere TROLL 2 e vi confesso che sono scioccato, è fatto male in tutto, gli attori reciano da cani e il doppiaggio anche ha voci poco caraterizzate, l'unica cosa che ho apprezzato è la musica dei titoli di coda che secondo me sarebbe perfetta per Final fantasy

                                Ma nel film c'è anche Maradona o è solo un suo sosia? :lol:
                                Games of the 90's su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Games-...71162939568848

                                Insertdiscnow...il blog http://insertdiscnow.wordpress.com/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X