Benvenuto!

RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.

Registrati

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'Ultimo Film Che Avete Visto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Forse, ma non lo ho notato, oggi l'ultimo film visto è Dunyayi Kurtaran Adam, trashissimo come film, si ride sempre, occhio al plagio (ma da quale film è tratto la prima immagine che dura fino al secondo 0.04?):

    Tutto sarà bello quando Igor lo rinfrescherà, la sua forza è la nostra forza

    Qui dentro c'è un nuovo mondo, qui dentro c'è il nostro futuro, qui dentro c'è il nostro DESTINO

    Commenta


      Be kind rewind - Gli acchiappafilm

      Di Michel Gondry con Jack Black, Mos Def e Danny Glover.

      Dopo che tutte le videocassette della videoteca di uno dei protagonisti vengono irrimediabilemte cancellate, lui e il suo amico (colpevole dell'incidente) decidono di rigirare personalmente i film, sia in veste di registi che di attori.

      I film così girati vengono definiti "maroccati" (parola strana, ma c'è un perchè).

      Su youtube c'è gente che ha maroccato alcuni film o girato seguiti non ufficiali, bella idea da ripescare tra amici.

      All'inizio il film non sembra granchè, poi andando avanti diventa spassoso.
      Ultima modifica di Procione; 01-02-2011, 14:55.
      http://www.youtube.com/user/ProcioneSx
      http://procionesx.blogspot.it/

      Commenta


        Visto il film SFERA, tratto dal classico di Michael chrichton, è un film difficile da comprendere ma sembra più un viaggio nel subconscio della gente, che mette in mostra i loro timori e le loro peggiori paure. (vi confesso che dal minuto 7.22 fino alla fine è la parte che difficilmente riesco a guardare, colpa della mia fobia)

        Tutto sarà bello quando Igor lo rinfrescherà, la sua forza è la nostra forza

        Qui dentro c'è un nuovo mondo, qui dentro c'è il nostro futuro, qui dentro c'è il nostro DESTINO

        Commenta


          Visto ieri in tv La caduta-Gli ultimi giorni di Hitler che parla degli ultimi 10 giorni del Reich e del fuhrer nel bunker della cancelleria; il film lo avranno girato con pochi soldi ma è straordinario, tutti gli attori sono bravi, anche le comparse; l'interpretazione di Bruno Ganz nel ruolo di Hitler sessantacinquenne è perfetta (sembra quasi il vero adolf).
          Questo film mi ha fatto capire che poteva forse esserci un lato umano in quel pazzo di Adolf se non si fosse fatto trascinare dalle sue idee pazze e non si fosse alienato dalla realtà (mi ha colpito la frase:"Già domani milioni di persone mi malediranno, ma è questo che ha voluto il destino.")
          Comunque in tutti i suoi gerarchi dominava l'idea di credere che il Nazismo è meglio della democrazia (ottusi) e porta a compiere stupidaggini, Ve lo consiglio.

          Tutto sarà bello quando Igor lo rinfrescherà, la sua forza è la nostra forza

          Qui dentro c'è un nuovo mondo, qui dentro c'è il nostro futuro, qui dentro c'è il nostro DESTINO

          Commenta


            Finalmente ieri sera sono riuscito a vedere Yattaman doppiato (non male) in italiano; nonostante debba rimanere contenuto, lo zampino di Miike esce allo scoperto, ovviamente niente splatter ma le allusioni sessuali e fetish sono plurime e ben inserite, un film veramente valido, coloratissimo, kitsch, ironizza spesso sui cliché degli anime e strappa più di una risata... non resisto, non posso non dirlo...

            Yatta yatta Yattaman!
            Is freedom what we really wanted?
            We no longer belong to anybody. No one will help us
            now. No one will protect us. Now our true power as
            human beings will be tested. We cannot look back. We
            will not waste our victory!

            Commenta


              Mean Streets, "recensito" nel blog, stasera vedo uno tra Dogville o Moulin Rouge. : /
              .パレード.

              Commenta


                Avevo voglia di catastrofismi e mi son visto POSEIDON diretto da Wolfgang Petersen nel 2006, il film è un remake del classico del 1972 e devo dire che gli effetti speciali non sono male, la tensione c'è ma ha dialoghi a volte banali, personaggi poco caraterizzati e stereotipati e finale affrettato ma con giusto un pizzico di tensione, peccato meglio l'originale con protagonista Gene Hackman

                Tutto sarà bello quando Igor lo rinfrescherà, la sua forza è la nostra forza

                Qui dentro c'è un nuovo mondo, qui dentro c'è il nostro futuro, qui dentro c'è il nostro DESTINO

                Commenta


                  Romanzo criminale (2005) - http://www.mymovies.it/dizionario/re...e.asp?id=35491

                  Un film di Michele Placido

                  Con Stefano Accorsi, Kim Rossi Stuart, Anna Mouglalis, Claudio Santamaria, Pierfrancesco Favino, Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Gianmarco Tognazzi, Elio Germano, Francesco Venditti, Toni Bertorelli, Donato Placido, Chiara Francini, Antonello Fassari, Roberto Infascelli

                  Drammatico, durata 150 min

                  Italia, Francia, Gran Bretagna, USA 2005. uscita venerdì 30 settembre 2005

                  Interessante affresco cinematografico che narra con buoni esiti stilistici le drammatiche vicende legate alla banda della Magliana. Una parabola intrisa di sangue con connessioni oscure in ordine a tragici eventi della nostra storia recente.
                  Film diretto con cura e tutt'altro che avaro di momenti felici quanto particolarmente ben recitato e convincente sotto il profilo del realismo... ma anche, a mio avviso, abbastanza "pesante" per lo spettatore a causa di un ritmo talvolta fin troppo lento e tempi eccessivamente lunghi per diverse sequenze.
                  In sostanza si tratta di una pellicola complessivamente valida che però, secondo me, risente di un'eccessiva "dilatazione".

                  In ogni modo un film da vedere in quanto noir realistico di forte impatto e lodevole impegno civile.
                  Ultima modifica di AlextheLioNet; 17-02-2011, 23:38.
                  Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
                  __________________________________________________ _______________________________________

                  "The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")

                  Commenta


                    Unstoppable - Fuori Controllo (2010) - http://www.mymovies.it/film/2010/unstoppable/

                    Un film di Tony Scott

                    Con Denzel Washington, Chris Pine, Rosario Dawson, Ethan Suplee, Kevin Dunn.

                    Titolo originale Unstoppable. Azione, durata 99 min. - USA 2010. - 20th Century Fox uscita venerdì 12 novembre 2010.


                    Un film "ferroviario" tutto ritmo ed adrenalina tratto da un'appassionante storia vera.
                    Nulla di particolarmente nuovo nè tantomento imprevedibile nel plot narrativo che però si allea con una regia e una fotografica assolutamente impeccabili per dar vita ad una perfetta macchina di suspense.
                    Diretto con grande professionalità da Tony Scott e validamente interpretato da Denzel Washington, con un Chris Pine che non sfigura nel confronto con la più che convincente prova del più rodato collega, Unstoppable coinvolge, intriga e diverte, lasciando letteralmente con il fiato sospeso nelle concitate sequanze finali.
                    Dunque, un film godibilissimo che si avvale di un implacabile crescendo di tensione per inchiodare lo spettatore alla poltrona con un'efficacia non diversa rispetto a classici action maggiormente votati all'adrenalina a tutti i costi come il serratissimo Speed.
                    Da vedere!
                    Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
                    __________________________________________________ _______________________________________

                    "The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")

                    Commenta


                      Non male Unstoppable, adoro sopratutto Denzel che si adatta a ogni ruolo che interpreta.
                      Oggi mi sono visto un film di cui ignoravo l'esistenza:
                      L'ASCENSORE, film del 1983 realizzato con pochi soldi ma tanto ingegno, il mostro del film è nient'altro che un'ascensore senziente, da guardare e riguardare. Evitate il remake DOWN, fa pena

                      Tutto sarà bello quando Igor lo rinfrescherà, la sua forza è la nostra forza

                      Qui dentro c'è un nuovo mondo, qui dentro c'è il nostro futuro, qui dentro c'è il nostro DESTINO

                      Commenta


                        Il grinta (2010) - http://www.mymovies.it/film/2010/ilgrinta/

                        Un film di Ethan Coen e Joel Coen

                        Con Jeff Bridges, Matt Damon, Josh Brolin, Hailee Steinfeld, Barry Pepper

                        Titolo originale True Grit - Western - durata 110 min. - USA 2010. - Universal Pictures - uscita venerdì 18 febbraio 2011


                        Rilettura dell'epopea western da parte dei fratelli Coen che riportano su grande schermo un personaggio a suo tempo interpretato da John Wayne.
                        Pellicola atipica, inaspettata, eccentrica che, analogamente a Gli Spietati di Clint Eastwood, tende a spoetizzare i miti del West aggiungendo, però, una generosa dose di humour grottesco, confezionando il tutto con una fotografia suggestiva e affidando ad uno straordionario Jeff Bridges il ruolo di assoluto mattatore.
                        Il film dei Coen somiglia per certi versi a The Missing di Ron Howard di cui condivide in parte la struttura portante senza, tuttavia, ricalcarne la forza drammatica che ne Il grinta appare rappresentata con uno sguardo ironico, dissacrante e tendenzialmente distaccato.
                        Pellicola in cui i dialoghi rivestono un peso assai più importante dell'azione (e quì la contrapposizione con i silenzi di The Missing è netta), Il grinta risente di alcune sequenze fin troppo dilatate e non abbastanza incisive che si contrappongono ad altre particolarmente efficaci e suggestive in un'alchimia che, in ogni caratteristica distintiva, conferma l'audace eclettismo dei Coen.
                        Anche se può lasciare perplessi per il peculiare taglio impresso alla vicenda e determinate scelte stilistiche, il Grinta è un film che merita comunque la visione... se non altro per la sostanziale originalità della rilettura e per la magistrale caratterizzazione del personaggio principale.
                        Ultima modifica di AlextheLioNet; 25-02-2011, 22:20.
                        Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
                        __________________________________________________ _______________________________________

                        "The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")

                        Commenta


                          Visti ieri due film di grande qualità artistica:

                          TITANIC di James Cameron, bellissimo film in tutto, molto sentimentale come pochi
                          Il Miglio Verde, bellissimo film sul genere carcerario, quasi allo stesso livello de Le Ali della libertà

                          Tutto sarà bello quando Igor lo rinfrescherà, la sua forza è la nostra forza

                          Qui dentro c'è un nuovo mondo, qui dentro c'è il nostro futuro, qui dentro c'è il nostro DESTINO

                          Commenta


                            Visto ieri sera "IL CIGNO NERO"
                            Bel film duro sul mondo della danza con relativa ricerca esasperata della perfezione, sia stilistica che corporea.
                            Una Natalie Portman da urlo (e non x bellezza questa volta) con a fianco un Vincent Cassel sempre incisivo.
                            Un viaggione da vedere...
                            Peacez!
                            sigpicDove finisce l'informatica, comincia AMIGA.

                            Commenta


                              Ieri sera ho visto Existenz di David Cronemberg, film del '99 con protagonisti un bravo Jude Law e una straordinaria (per bellezza e bravura) Jennifer Jason Leigh.
                              E' un film che tocca in un certo senso anche il mondo dei videogiochi perchè la protagonista è una game designer che ha inventato un meccanismo (detto pod) in grado si simulare un mondo parallelo assolutamente realistico, una sorta di realtà virtuale. Si tratta di un gioco, anche se poi il confine fra gioco e realtà si fa sempre più sottile.
                              Qualche buco di sceneggiatura c'è, inoltre alcuni personaggi e situazioni potevano essere sviluppati meglio, però è concettualmente un ottimo film (Cronemberg ha sempre degli sprazzi geniali) che invita a riflettere su temi come realtà virtuale, alienazione e rapporto realtà-sogno (o gioco) con i rischi che a esso sono collegati.
                              "E adesso aspetterò domani
                              per avere nostalgia
                              signora libertà signorina fantasia
                              così preziosa come il vino così gratis come la tristezza
                              con la tua nuvola di dubbi e di bellezza"

                              (da "Se ti tagliassero a pezzetti" di F. De Andrè)

                              Commenta


                                Originariamente inviato da Robbey Visualizza il messaggio
                                Visti ieri due film di grande qualità artistica:

                                TITANIC di James Cameron, bellissimo film in tutto, molto sentimentale come pochi
                                Il Miglio Verde, bellissimo film sul genere carcerario, quasi allo stesso livello de Le Ali della libertà

                                Bellissimi entranbi... eccellente "Titanic" e ottimo anche "Il Miglio Verde"

                                Fra l'altro da kinghiano sfegatato ho letto il romanzo "Il Miglio Verde" molto prima della realizzazione del relativo film che è assolutamente fedele al notevole libro di Stephen King... è uno dei casi in cui si può consigliare indifferentemente (o quasi) la visione del film o la lettura del libro.

                                A proposito de "Le Ali della Libertà"... si tratta dello stesso regista de "Il Miglio Verde" (Frank Darabont che, fra l'altro, ha portato sul grande schermo con "The Mist" il testo kinghiano "La Nebbia") ed è ugualmente tratto da un racconto di King ("Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank" uno dei quattro del bellissimo libro "Stagioni Diverse")
                                Ultima modifica di AlextheLioNet; 24-02-2011, 23:39.
                                Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
                                __________________________________________________ _______________________________________

                                "The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X