Crysis 2, attesissimo action/shooter sviluppato dalla Crytech sotto etichetta Electronic Arts, sarà distribuito nelle versioni PC, XBox 360 e PlayStation 3 a partire dal 25 Marzo.
Di seguito il nuovo Multiplayer Progression Trailer - Part 2: The Weapons (con sottotitoli in italiano):
LINK
LINK
LINK
Al momento la versione dimostrativa DirectX 9 / Windows XP compatibile consente la massima compatibilità e viene incontro a diverse "esigenze pratiche" legate alla natura multiformato della release.
ma a questo punto mi viene da fare un altra considerazione;dato che il gioco si eleverà come qualità grafica,in pratica la demo risulta significativa solo per i lgameplay e la giocabilità mentre sarebbe stato interessante avre tra le mani una demo che facesse intendere le reali capacità del titolo in versione pc
Per quanto possa sembrare paradossale, la demo è "DX9 compatibile"... e la cosa, probabile conseguenza della natura multiformato della release, sta creando una certa preoccupazione tra i possessori di PC (anche se si vocifera che la Crytech intenda rilasciare una patch ad hoc per le DX11...):
Secondo me il glorioso Windows XP (debitamente aggiornato) è un eccellente sistema operativo la cui sostituzione non sarebbe poi così indispensabile ... se (e solo se) non si avesse l'esigenza di far girare software a 64 bit e videogiochi che richiedano particolari effetti grafici non previsti su DX9 come, in generale, se non si dovessero portare avanti attività che richiedono un quantitativo di RAM superiore a quello che può rilevare XP.
sarebbe interesante provare a farlo girare su linux tramite macchina virtuale
In questo modo, per avere il mercato più ampio possibile (o nella speranza di averlo), Crytech rischia seriamente di "floppare" non accontentando nessuno, nè i maniaci dell'alta risoluzione con filtri antialising x8 attivati, nè chi ha macchine vecchie, e di giocare a Crysis a 640x480 non ha alcuna intenzione (dopo averlo pagato 50-60 euro!)
ma è a pagamento...
Sia Wine che Cedega (che è un derivato di Wine) non sono emulatori o Virtual Machine, ma "traducono" le chiamate di sistema da Windows a Linux, in modo da perdere poco o nulla in termini prestazionali! Anni fa avevo letto addirittura che alcune applicazioni erano più veloci su Wine che su Windows, ma forse erano casi molto particolari!