Benvenuto!

RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.

Registrati

Miles Jacobson (Sports Interactive): troppa pirateria su Android

Miles Jacobson (Sports Interactive): troppa pirateria su Android

Comprimi
X
Comprimi
  •  

  • Miles Jacobson (Sports Interactive): troppa pirateria su Android

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   miles.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 23.4 KB 
ID: 259153Miles Jacobson, presidente di Sports Interactive, ha scritto alcuni post su Twitter in cui traspare una certa frustrazione in riferimento al fenomeno della pirateria su Android e alle problematiche prospettive commerciali di Football Manager Handheld 2012. Stando a dati rilevati dalla stessa Sports Interactive, infatti, il suddetto titolo viene scaricato illegalmente nella stragrande maggioranza dei casi (9 volte su 10).

    Di seguito le relative dichiarazioni "twittate" in merito da Jacobson:

    "Al momento non c'è nessuna protezione funzionante sulla piattaforma, quindi è piuttosto facile scaricare senza problemi. La piattaforma è inoltre molto popolare in paesi dove il fenomeno della pirateria è più vasto di altri."

    "È davvero deludente che ci siano là fuori così tanto persone che amano il nostro lavoro, spendono tantissimo ore intrattenendosi con esso, ma non pensano che meritiamo di essere pagati per tale intrattenimento. Se [Football Manager] non centra il bersaglio allora non ne faremo un altro per questo sistema."

    LINK

    LINK

    • musehead
      #1
      musehead ha commentato
      Modifica di un commento
      Eh, pazienza. Non sono mica costretti a pubblicare. Se Android divenisse una piattaforma per soli programmi free sarebbe probabilmente ancora migliore. Del resto, ad esclusione dei giochi, non c'è un programma che sia uno che valga la pena di essere comprato, navigatori compresi dato che il migliore è quello di Google. E siccome i giochi per smartphone sono, per i miei gusti, largamente dimenticabili, bene così.

      Il discorso di Jacobson (che adoro, sono stato l'unico in Italia credo ad aver fatto l'abbonamento per Football Manager Live) parte dal presupposto che Android sia una piattaforma commerciale, quando in realtà è stata fortemente voluta come open.

    • karka
      #2
      karka ha commentato
      Modifica di un commento
      Anche perchè è sin troppo facile inserire un gioco Android "Piratato" sul rispettivo smatphone rispetto all'iphone, visto che protezioni in questo caso, non esistono proprio.

    • AlextheLioNet
      #3
      AlextheLioNet ha commentato
      Modifica di un commento
      Purtroppo la pirateria videoludica è un po', per determinati versi, un "corrispettivo" nell'intrattenimento elettronico dell'evasione fiscale e, proprio come quest'ultima, risulta impossibile da debellare. E' chiaro che un panorama ricchissimo di vg free (alcuni dei quali anche sorprendentemente validi) come quello degli Android-based system, un titolo a pagamento subisce la forte tentazione della "scorciatoia" che, se sistematicamente praticata, finisce per scoraggiare il publisher che non beneficia dell'indispensabile ritorno economico.
      Ultima modifica di AlextheLioNet; 24-04-2012, 20:33.

    • striderhiryu
      #4
      striderhiryu ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da AlextheLioNet
      Purtroppo la pirateria videoludica è un po', per determinati versi, un "corrispettivo" nell'intrattenimento elettronico dell'evasione fiscale e, proprio come quest'ultima, risulta impossibile da debellare. E' chiaro che un panorama ricchissimo di vg free (alcuni dei quali anche sorprendentemente validi) come quello degli Android-based system, un titolo a pagamento subisce la forte tentazione della "scorciatoia" che, se sistematicamente praticata, finisce per scoraggiare il publisher che non beneficia dell'indispensabile ritorno economico.
      Ahimè Alex, hai tristemente ragione. Il brutto è che si pirata app e giochi da pochi centesimi, e gli sviluppatori sono sempre meno attratti da Android (che ha già alcuni difetti di suo, come la frammentazione hardware e software). Le persone devono rendersi conto che piratare in massa oggi signica impoverire Android domani di contenuti! E sarebbe un peccato, visto le notevoli potenzialità ed i punti di forza della piattaforma!

    • AlextheLioNet
      #5
      AlextheLioNet ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da striderhiryu
      Ahimè Alex, hai tristemente ragione. Il brutto è che si pirata app e giochi da pochi centesimi
      Già... figuriamoci poi se non lo si fa poi un titolo come Football Manager Handheld 2012 che, se non vado errato, costa circa 8 €...

    • musehead
      #6
      musehead ha commentato
      Modifica di un commento
      Comunque, Android nasce per un utilizzo free, non è per mancanza di voglia che non adotta protezioni. E' pensato per stimolare nuove forme di economia, come quella advert-based adottata da Angry Birds che è gratis su Android, ma chissà quanti soldi di pubblicità incassa con quel piccolo bannerino che inseriscono, altro che i 99 cent dell'acquisto banner-free.

      Con FM avrebbero potuto semplicemente mettere una pubblicità di 5 secondi prima della partita ed avrebbero guadagnato ben più di 8 euro per utente.

      Insomma, uno ci può provare a vendere un prodotto non idoneo alla piattaforma, ma è come vendere i proverbiali ghiaccioli in Groenlandia. Su Android non sfondano neppure i navigatori GPS che sono i programmi più remunerativi in assoluto: c'è gratis ed è il migliore. Non pirata: gratis! E' un modello commerciale che secondo me molte compagnie dovrebbero rivalutare perché non tira una buona aria per il consumismo.

    • AlextheLioNet
      #7
      AlextheLioNet ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da musehead
      Comunque, Android nasce per un utilizzo free, non è per mancanza di voglia che non adotta protezioni. E' pensato per stimolare nuove forme di economia, come quella advert-based adottata da Angry Birds che è gratis su Android, ma chissà quanti soldi di pubblicità incassa con quel piccolo bannerino che inseriscono, altro che i 99 cent dell'acquisto banner-free.

      Con FM avrebbero potuto semplicemente mettere una pubblicità di 5 secondi prima della partita ed avrebbero guadagnato ben più di 8 euro per utente.

      Sono d'accordo sul fatto che, visto il tipo di piattaforma e l'offerta prevalente, un prezzo di 8 € sia un po' troppo alto per non incoraggiare "soliti furbini" (citando Elio & LST). Secondo me app e videogame gratuiti possono comunque convivere con quelli a pagamento, ma questi ultimi devono caratterizzarsi per quel quid qualitativo o contenutistico che renda teoricamente accettabile un commisurato esborso per il loro download.
      Ultima modifica di AlextheLioNet; 25-04-2012, 12:34.

    • musehead
      #8
      musehead ha commentato
      Modifica di un commento
      Secondo me serve anche un "trascinatore", un gioco che imponga con grande successo un nuovo modello advert-based. Oggi, però, il videogaming su smartphone ruota tutto intorno a iOS e gli sviluppatori non provano nemmeno a modificare piccoli dettagli come l'aggiunta di un banner per vedere come va. Rimane comunque un problema circoscritto ai giochi, tutti gli altri programmi free coprono, e bene, ogni esigenza. Mi dispiace davvero per chi ama Android e ha creduto anche nel gaming come il buon Strider.

      In prospettiva futura, però, il problema sarà molto probabilmente sorpassato dal gioco in streaming alla Onlive: il cellulare sarà un terminale e piratare sarà pressappoco impossibile.

    • striderhiryu
      #9
      striderhiryu ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da musehead
      Secondo me serve anche un "trascinatore", un gioco che imponga con grande successo un nuovo modello advert-based. Oggi, però, il videogaming su smartphone ruota tutto intorno a iOS e gli sviluppatori non provano nemmeno a modificare piccoli dettagli come l'aggiunta di un banner per vedere come va. Rimane comunque un problema circoscritto ai giochi, tutti gli altri programmi free coprono, e bene, ogni esigenza. Mi dispiace davvero per chi ama Android e ha creduto anche nel gaming come il buon Strider.

      In prospettiva futura, però, il problema sarà molto probabilmente sorpassato dal gioco in streaming alla Onlive: il cellulare sarà un terminale e piratare sarà pressappoco impossibile.
      Devo dire infatti che sono molto amareggiato dalla pirateria dilagante su Android, non solo perchè io cerco di acquistare tutte le app ed i giochi che mi piacciono, per supportare gli sviluppatori meritevoli, ma anche perchè a lungo andare nessuno sano di mente svilupperà più per Android! D'altro canto nei tempi recenti chi installa app piratate va incontro alla concreta possibilità di installare software malevolo (quanto malevolo è difficile da dire), quindi mai come oggi bisogna notare che risparmiare qualche euro/$ può alla fine non convenire molto! Non è realistico pensare che ci possa essere pirateria pari a zero, perchè sarebbe ingenuo da parte di chiunque soltanto sognarselo, ma un pizzico di onestà in più non guasterebbe! Poi vedo giochi del genere, realizzati da Namco/Bandai, e mi chiedo perchè giochi così ce li sogniamo su Android! Peccato che poi lo smarrimento dura poco, visto che la risposta ce l'ho davanti agli occhi ogni giorno...

    • AlextheLioNet
      #10
      AlextheLioNet ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da musehead
      un gioco che imponga con grande successo un nuovo modello
      Sembra che al momento un possibile (ma non auspicabile) modello sia il c.d. "freemium", ovvero, se non vado errato, struttura base gratuita e parte dei contenuti a pagamento via micro-transazioni. Non ho ancora avuto modo di provare titoli del genere su PC, ma ho idea che comportino un problema di disparità dal momento che si giochi online (indicativamente chi paga è avvantaggiato). Forse un approccio "modulare" che offra gratuitamente una certa percentuale del gioco, salvo poi farne sbloccare una parte a pagamento se così si desidera può essere una soluzione... sempre che i "contenuti extra" siano ben realizzati e costino il giusto...
      Ultima modifica di AlextheLioNet; 25-04-2012, 16:34.

    • maxtex74
      #11
      maxtex74 ha commentato
      Modifica di un commento
      Con quello che costa L'Iphone devo pagarmi pure i giochi? Fatevi dare una percentuale all'Apple...

    • For_Great_Justice
      #12
      For_Great_Justice ha commentato
      Modifica di un commento
      Beh è da quando sono usciti i cellulari a colori con i loro giochetti in flash scaricabili che la pirateria in questo settore è nata ed aumentata... Anche oggi per quanto più curati son percepiti dalla maggior parte dell utenza come giochi da cellulare, di passaggio, usa e getta, per cui è più comodo (e economico per quanto sia questione di un paio di euro) scaricare giocare e cestinare, che non comprare.
      A me personalmente i giochi di android non piacciono, non mi coinvolgonono, ma cosi come non sto a comprarli non sto nemmeno a scaricarli per fare 1 partita e via...

    • striderhiryu
      #13
      striderhiryu ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da For_Great_Justice
      Beh è da quando sono usciti i cellulari a colori con i loro giochetti in flash scaricabili che la pirateria in questo settore è nata ed aumentata... Anche oggi per quanto più curati son percepiti dalla maggior parte dell utenza come giochi da cellulare, di passaggio, usa e getta, per cui è più comodo (e economico per quanto sia questione di un paio di euro) scaricare giocare e cestinare, che non comprare.
      A me personalmente i giochi di android non piacciono, non mi coinvolgonono, ma cosi come non sto a comprarli non sto nemmeno a scaricarli per fare 1 partita e via...
      ,
      Tecnicamente parlando, la pirateria sui cellulari è nata (o perlomeno si è diffusa ENORMEMENTE) con i giochi java: ricordo ancora chi si barcamenava con file jar e jad, sperando di riuscire a far girare un Need for Speed ante-litteram sul proprio dispositivo sfigatissimo (rispetto ad una console dedicata)! Io invece all'epoca (2001-2002) avevo un terminale ancora in bianco e nero, e mi "toccava" scaricare i giochi a pagamento, via WAP (!), a colpi di 2,5 euro cadauno! Ne avrò provati un paio, 2 o 3, non ricordo, niente di memorabile, ma quantomeno fatti piuttosto bene (e dire che qualcuno provava a spillarti soldi anche solo per SALVARE la partita! E poi ci lamentiamo del freemium di oggi!)
    L'invio di commenti è disabilitato per i non registrati.

ULTIMI ARTICOLI

Comprimi

  • Taito Milestones 3
    Sul fatto che la Switch sia (e sempre sarà) una console straordinaria credo che siamo tutti d’accordo, ma è altresì vero che il simbolo odierno di Nintendo non è esente da alcuni difetti. Analizzando questo terzo episodio della serie di Taito Milestones,...
    23-01-2025, 10:42
widgetinstance 209 (ULTIMI COMMENTI) skipped due to lack of content & hide_module_if_empty option.
Sto operando...
X