RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.
RETROnews: il misterioso gioco di ruolo di PC Kid (Giugno 1992)
Comprimi
Pubblicato: 26-09-2012, 22:45
6 commenti
X
Comprimi
RETROnews: il misterioso gioco di ruolo di PC Kid (Giugno 1992)
Era la mascotte del PC Engine, la formidabile console ad 8-bit della NEC che nonostante la sua data di uscita è stata capace di lottare orgogliosamente con Megadrive e Super Nintendo. Un cavernicolo della testa enorme è stato il meraviglioso protagonista di un'ottima trilogia di platform e non solo, ma perché si parla di un quarto episodio?
Già... RPC Genjin. Si profilava come una specie di Dragon Quest... in salsa Bonk ( http://www.hardcoregaming101.net/bonk/bonk4.htm ). Nulla di così strano, visto che lo sviluppatore Red aveva già al suo attivo l'RPG Tengai Makyo (PCE)... e la stessa Konami ha realizzato nel 1998 un gioco di ruolo legato alla serie Twinbee (in gran parte vertical shooter) dal titolo... Twinbee RPG.
In realtà, secondo la rivista che ho citato non è la Red ad aver curato l'RPG, ma la Turbo Technologies, che di primizie ne aveva non troppe nel curriculum, ad eccezione forse di PC Kid 3, che cmq mi pare sia il meno amato. Per quanto blasfemo possa sembrare, Hardcoregaming potrebbe avere toppato stavolta...
Nel video si parla di 6 MByte mentre in realtà sono 6 Mbit(768 KByte), una quantità otto volte inferiore e che rientra tra le dimensioni tipiche delle card su PC Engine.
All'epoca degli 8/16 bit si usava esprimere la dimensione delle cartucce in Mbit per ovvi motivi, in particolare su PC Engine non ho mai visto l'indicazione in MByte.
Questo potrebbe spiegare il look da NES, ma credo che il motivo sia l'aderenza con lo stile dei platform da cui deriva.
P.S. Effettivamente musehead all'inizio parla di 6 Mbit ma poi, nel confronto con i titoli per SNES, dice e li considera 6 MByte.
Nel video si parla di 6 MByte mentre in realtà sono 6 MBit(768 KByte), una quantità otto volte inferiore e che rientra tra le dimensioni tipiche delle card su PC Engine.
All'epoca degli 8/16 bit si usava esprimere la dimensione delle cartucce in Mbit per ovvi motivi, in particolare su PC Engine non ho mai visto l'indicazione in MByte.
Questo potrebbe spiegare il look da NES, ma credo che il motivo sia l'aderenza con lo stile dei platform da cui deriva.
Nel video ho detto la prima volta "megabit" e la seconda "megabyte", ma mi riferivo ovviamente alla prima, perdonate l'errore. La maggior parte delle cartucce PCE è da 2 o 4 Mbit, per cui, nonostante la capienza superiore, rimaneva sottodimensionata ai JRPG per SNES. Sarebbe stato in ogni caso un progetto difficile da portare al successo.
Grazie per la precisazione!
L'invio di commenti è disabilitato per i non registrati.
Sul fatto che la Switch sia (e sempre sarà) una console straordinaria credo che siamo tutti d’accordo, ma è altresì vero che il simbolo odierno di Nintendo non è esente da alcuni difetti. Analizzando questo terzo episodio della serie di Taito Milestones,...
23-01-2025, 10:42
widgetinstance 209 (ULTIMI COMMENTI) skipped due to lack of content & hide_module_if_empty option.
All'epoca degli 8/16 bit si usava esprimere la dimensione delle cartucce in Mbit per ovvi motivi, in particolare su PC Engine non ho mai visto l'indicazione in MByte.
Questo potrebbe spiegare il look da NES, ma credo che il motivo sia l'aderenza con lo stile dei platform da cui deriva.
P.S. Effettivamente musehead all'inizio parla di 6 Mbit ma poi, nel confronto con i titoli per SNES, dice e li considera 6 MByte.
Grazie per la precisazione!