RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.
Il più vecchietto del lettore medio di RH avrà sicuramente nella mente quell'ottobre del 1980 quando la Commodore Business Machines Inc. lanciò sul mercato il mitico Vic-20. Il resto è storia e ce la racconta il mitico Igorstellar.
Commento la'rticolo senza aver isto il video, purtroppo il tempo è tiranno...spero nella settimana prox di riuscire a vederlo.
Il Vic-20 anche per me è stato l'approccio al videogaming, il gioco si chiamava GOTHA! ed era una sorta di clone di Pac-man.Da allora capii che questa cosa non mi avrebbe lasciato facilmente, mai a pensare che a 38 anni suonati stavo ancora con roba COMMODORE tra le mani però...
io l'avevo avuta in "regalo" ai tempi (avevo 8anni) con l'enciclopedia rizzoli.
e stato il mio primo computer dove passavo più tempo a programmare in basic (copiavo da una delle enciclopedie testo in basic già scritto per alcuni giochi, e quando ero stanco salvavo il lavoro su cassetta per poi continuare il giorno seguente). poi qualche cassetta acquistata in edicola e una qualche sporadica cartuccia di qualche gioco preso in negozio.
gran bella esperienza.
grazie igor per il video e i tuoi meravigliosi articoli.
L'invio di commenti è disabilitato per i non registrati.
Sul fatto che la Switch sia (e sempre sarà) una console straordinaria credo che siamo tutti d’accordo, ma è altresì vero che il simbolo odierno di Nintendo non è esente da alcuni difetti. Analizzando questo terzo episodio della serie di Taito Milestones,...
23-01-2025, 10:42
widgetinstance 209 (ULTIMI COMMENTI) skipped due to lack of content & hide_module_if_empty option.
Il Vic-20 anche per me è stato l'approccio al videogaming, il gioco si chiamava GOTHA! ed era una sorta di clone di Pac-man.Da allora capii che questa cosa non mi avrebbe lasciato facilmente, mai a pensare che a 38 anni suonati stavo ancora con roba COMMODORE tra le mani però...
e stato il mio primo computer dove passavo più tempo a programmare in basic (copiavo da una delle enciclopedie testo in basic già scritto per alcuni giochi, e quando ero stanco salvavo il lavoro su cassetta per poi continuare il giorno seguente). poi qualche cassetta acquistata in edicola e una qualche sporadica cartuccia di qualche gioco preso in negozio.
gran bella esperienza.
grazie igor per il video e i tuoi meravigliosi articoli.