Benvenuto!

RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.

Registrati

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dreamcast o Playstation 2

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Un volta avrei detto play 2 a occhi chiusi (ci sono titoli di punta che sono dei veri gioielli incontrastabili, anche rispetto a console di nuova generazione....e chi se ne frega se poi sono state rifatte versioni in HD!!!)
    Però poi, ho comprato un dreamcast: questa è una console principalmente per giochi in puro stile arcade, ma merita un sacco (indipendentemente dalla breve vita che ha avuto).
    Titoli come powerstone 1 e 2, shenmue 1 e 2, Rival schools 2, Soul calibur, Sword of Berserk, Elemental Gimmick Gear sono unici e meritano di essere giocati!E sono tutte esclusive per dreamcast (ok, per psp è stata fatta una conversione perfetta dei powerstone )...per non parlare dei tanti sparatutto classici.
    Naturalmente la play 2 ha un parco titoli che abissa la concorrente, però penso siano entrambe da avere, provare e amare!
    "L'ottimismo è il profumo della vita....l'ottimismo vooooooola!!! "

    Commenta


      Si in generale, come si era capito, preferisco il primo però il mio era anche un discorso tecnico nel senso che io tutta questa bellezza a livello di animazioni, velocità di gioco, bellezza dei fondali, modelli poligonali ecc... non ce la vedo nel terzo capitolo anzi secondo l'hanno pure peggiorato: prima ho fatto l'esempio di esempio di ivy adesso prendiamo i fondali, prendiamo quello di con la zattera, cioè si carino quello che hanno rifatto nel 3 ma quello su dreamcast era tutta un'altra cosa. Per quanto riguarda le musiche c'è poco da dire, tranne qualche pezzo nuovo il resto sono tutti arrange delle musiche del primo episodio. Guarda secondo me per vedere bene la differenza bisognerebbe provarli uno affianco all'altro come ho fatto io, poi per carità ognuno avrà il suo preferito ma sul fatto dei dati tecnici incontrovertibili ho i miei dubbi.

      Commenta


        stai confondendo la direzione artistica con l'aspetto tecnico, io ho capito che in base ai tui gusti le scelte stilistiche del primo sc ti aggradano di più, ma io stò parlando di elementi tecnici che non hanno nulla a che fare con le preferenze soggettive. Negare che il motore di sc 2/3 muove più poligoni e più effetti e và a 60 fps, vuol dire partire prevenuti o non possedere neppure i più basilari rudimenti di computer grafica.
        Feel visible matter... Feel invisible matter... There is life everywhere.

        Commenta


          Scusa perché tu l'hai contati? tu mi puoi dire "oggettivamente" che SC3 ha tutte queste cose in più? Esiste un sito qualcuno che mi può confermare queste cose? No perché in mancanza di questo io mi fido di quello che vedo a schermo e che posso provare giocando tutto lì, non bisogna essere programmatori per constatare certe cose poi per carità ognuno può credere a tutto quello che vuole. Il mio non è un discorso su quello che la ps2 può fare in più rispetto alla DC in termini tecnici ma quello che non ha fatto o che non è riuscita a fare in SC3 rispetto al primo, tutto lì.

          Commenta


            si vede da lontano un chilometro che arene e modelli sono molto più dettagliati e ricchi dal pdv poligonale, il fatto che vadano a 60 fps è di dominio pubblico qualora non riuscissi ad accorgertene da te la cosa è riportata in tutte le recensioni e preview di entrambi i giochi. Del resto sc 1 su dreamcast partiva da geometria e assets pensati per girare su system 12 che era poco più potente di una ps1 ,ed infatti nonostante i miglioramenti apportati in fase di porting non spinge più di un milione di poligoni al secondo, non è neanche lontanamente il titolo tecnicamente più complesso uscito su dc. Non ho i dati dei modelli di sc1, ma quelli di sc2 hanno in media 8600 triangoli con svariate specular e diffuse maps (http://gameartresearch.blogspot.it/2...bur-ii_14.html), le differenze più ovvie sono comunque nelle arene vistosamente più complesse dal pdv poligonale e anche più ricche di effetti (esempi, bloom nel livello di rafael, luci volumetriche nel livello di sophitia, distorsioni nel livello del museo in fiamme nel 3 etc. etc.). Le animazioni non sono il mio campo, ma sc2 supportava le skeletal animations con uno scheletro diverso per ogni personaggio, dubito altamente siano peggiorate rispetto a sc dc, il tizio del blog che ti ho postato che è un'artista 3d, elogia in modo particolare l'animazione della spada/frusta di ivy, che ha il suo set di animazioni compeltamente indipendenti da quelle del modello poligonale.

            "Her model follows current-generation standards quite closely, allowing for some, at the time, advanced animation to be played on her. Examples of this would have included facial animation (she has the inside of her mouth modelled in reasonably low detail). Her weapon comes apart as several pieces to act like a whip. Generally items such as weapons are separate from the character model files, and have their own set of rules; the characters simply play the correct animations according to the weapon state (of vise versa; unknown which in this case).
            Ultima modifica di The stone-like; 24-02-2014, 15:26.
            Feel visible matter... Feel invisible matter... There is life everywhere.

            Commenta


              Ma guarda che io non ho detto che SC3 non giri a 60 fps riguarda bene il post, dico soltanto che tutta questa grandezza grafica rispetto al primo episodio non la vedo, anzi non mi dice nulla la trovo poco ispirata artisticamente (sempre rispetto al primo) sia a livello tecnico poligonale con fondali appiccicaticci che non sanno di nulla, modelli poligonali più brutti e assolutamente non all'altezza di quelli de primo (il modello di ivy dice tutto). Poi scusa cosa c'entra il riferimento alla ps1 di soul calibur; la versione dreamcast è stata rifatta da ZERO, è tutta un'altra cosa. Per quanto riguarda la frusta di ivy guarda che anche nella versione DC erano modelli poligonali differenti quindi nulla di nuovo poi senti, io sinceramente tutta questa complessità poligonale che si vede da un chilometro io non la vedo e non mi sembra molto scentifica come spiegazione, visto che ci tieni tanto a precisarlo quindi per me quello che hai detto fino ad adesso è solo aria fritta. Ah poi dicevi le arene più complesse ah belli tutti quegli effettini di luce ei quick time event, peccato che i fondali veri e propri non siano nulla di che...o forse non hai giocato abbastanza al primo soul e non ne hai notato la differenza.

              Commenta


                Originariamente inviato da The stone-like Visualizza il messaggio
                pazzeschi tecnicamente rispetto a cosa? rispetto a ciò che c'era su xbox,cubo o pc? o rispetto alle capacità del suo hardware? perchè nel primo caso stai prendendo una cantonata enorme, i titoli che hai citato non fanno assolutamente nulla di particolare dal pdv tecnico, l'engine di ico addirittura porta i chiari segni dell'essere stato sviluppato in origine per la psx (textures mediocri, niente mip mapping, risoluzione ridicola 512x224), che poi abbiano una notevole cura artistica questo è un altro paio di maniche. Senza neanche scomodare la produzioni pc dell'epoca, Cubo e xbox in quella gen hanno fatto cose anni luce superiori, ma era anche normale che fosse così date le differenze hardware. L'equazione vendite=qualità dell'offerta ludica converrai che non stà ne in cielo ne in terra, dato che la storia è piena di console che non hanno venduto molto ma che ci hanno regalato capolavori indimenticabili. Seguendo questo (consentimelo) illogico ragionamento, dovremmo giungere alla conclusione che il nintendo 64 per esempio sia stata una console dall'offerta ludica mediocre, dato che ha venduto un terzo di ps1, fà niente che titoli come mario, ocarina of time, banjo e perfect dark abbiano fatto la storia dei rispettivi generi, che siano capolavori senza tempo, perchè tanto sono le vendite che contano. Che cubo e xbox abbiano avuto un parco software inferiore a ps2 dai un parere soggettivo che posso pure rispettare ma che non condivido per nulla, per me ha avuto un gruppetto di titoli di buona/ottima fattura e 2-3 titoli veramente seminali, nulla di così straordinario o fuori dal mondo, da giustificare quel successo senza precedenti. In compenso ho visto tanto, tanto ingiustificato hype che riusciva a far apparire anche titoli palesemente scadenti come killzone come degni di attenzione.
                Pazzeschi rispetto le possibilità della macchina.Quello che voglio dire che la console della Sony programmata da mani esperte poteva fare titoli tecnicamente eccellenti.Come fai a dire che God of War 2 nn è un titolo tecnicamente mirabile??A volte mi dai l'impressione ke parli x partito preso(la sony ti stà sulle scatole?)
                Se la Ps2 aveva un gruppetto di titoli buoni Xbox e il Cubo cosa avevano?La console della Sony aveva TUTTO nn c'è un solo genere dove nn ci sia almeno un capolavoro.Xbox al di là dei first shooter in prima persona e i vari ninja gaiden aveva ben poco stesso discorso x il Cubo che solo la Nintendo ha saputo sfruttare.

                Commenta


                  Originariamente inviato da The stone-like Visualizza il messaggio
                  si vede da lontano un chilometro che arene e modelli sono molto più dettagliati e ricchi dal pdv poligonale, il fatto che vadano a 60 fps è di dominio pubblico qualora non riuscissi ad accorgertene da te la cosa è riportata in tutte le recensioni e preview di entrambi i giochi. Del resto sc 1 su dreamcast partiva da geometria e assets pensati per girare su system 12 che era poco più potente di una ps1 ,ed infatti nonostante i miglioramenti apportati in fase di porting non spinge più di un milione di poligoni al secondo, non è neanche lontanamente il titolo tecnicamente più complesso uscito su dc. Non ho i dati dei modelli di sc1, ma quelli di sc2 hanno in media 8600 triangoli con svariate specular e diffuse maps (http://gameartresearch.blogspot.it/2...bur-ii_14.html), le differenze più ovvie sono comunque nelle arene vistosamente più complesse dal pdv poligonale e anche più ricche di effetti (esempi, bloom nel livello di rafael, luci volumetriche nel livello di sophitia, distorsioni nel livello del museo in fiamme nel 3 etc. etc.). Le animazioni non sono il mio campo, ma sc2 supportava le skeletal animations con uno scheletro diverso per ogni personaggio, dubito altamente siano peggiorate rispetto a sc dc, il tizio del blog che ti ho postato che è un'artista 3d, elogia in modo particolare l'animazione della spada/frusta di ivy, che ha il suo set di animazioni compeltamente indipendenti da quelle del modello poligonale.

                  "Her model follows current-generation standards quite closely, allowing for some, at the time, advanced animation to be played on her. Examples of this would have included facial animation (she has the inside of her mouth modelled in reasonably low detail). Her weapon comes apart as several pieces to act like a whip. Generally items such as weapons are separate from the character model files, and have their own set of rules; the characters simply play the correct animations according to the weapon state (of vise versa; unknown which in this case).
                  Sono assolutamente daccordo SC2 e SC3 sono decisamente superiori sul piano tecnico al primo
                  Ultima modifica di LordSNK; 25-02-2014, 02:03.

                  Commenta


                    Originariamente inviato da Ipman Visualizza il messaggio
                    Un volta avrei detto play 2 a occhi chiusi (ci sono titoli di punta che sono dei veri gioielli incontrastabili, anche rispetto a console di nuova generazione....e chi se ne frega se poi sono state rifatte versioni in HD!!!)
                    Però poi, ho comprato un dreamcast: questa è una console principalmente per giochi in puro stile arcade, ma merita un sacco (indipendentemente dalla breve vita che ha avuto).
                    Titoli come powerstone 1 e 2, shenmue 1 e 2, Rival schools 2, Soul calibur, Sword of Berserk, Elemental Gimmick Gear sono unici e meritano di essere giocati!E sono tutte esclusive per dreamcast (ok, per psp è stata fatta una conversione perfetta dei powerstone )...per non parlare dei tanti sparatutto classici.
                    Naturalmente la play 2 ha un parco titoli che abissa la concorrente, però penso siano entrambe da avere, provare e amare!
                    Quoto dreamcast grandissima macchina ma parlando di titoli nn c'è paragone a favore della Ps2

                    Commenta


                      [QUOTE=gerunzo;113331]f355 challenge, Grandia 2, virtua tennis; non so per quale motivo ma questi tre giochi su ps2 fanno cagare a spruzzo e graficamente non sono nemmeno paragonabili alle versioni dreamcast, il primo tra l'altro gira a 60 fps fisso su dc e graficamente è un gioiello. Soul calibur 2/3 tecnicamente non sono nemmeno paragonabili al primo su DC: sia a livello tecnico come magnificenza grafica, velocità, fluidità (60fps), musiche ecc...sia a livello stilistico con fondali poco ispirati e blandi e personaggi che sono il copia e incolla del capostipite. I seguiti non valgono un unghia del primo, sono dei buoni giochi ma niente di più.[/QUOT

                      I titoli ke citi erano meglio su DC ma questo nn vuol dire niente.Erano coin op basati sullo stesso hardware del Dreamcast e x questo facilmente convertibili sulla console Sega diversamente da quella Sony ke era decisamente diversa e più complessa da programmare questo nn vuol dire ke la Ps2 era inferiore anzi solo ci voleva più tempo x sfruttarla.Infatti tra la prima generazione di giochi ps2 e le successive c'è un abisso.Parliamoci chiaro titoli come Tekken 5,i vari God of War,Out Run 2,Gran Turismo 4 e tanti altri sn fuori dalla portata del Dreamcast
                      Ultima modifica di LordSNK; 25-02-2014, 02:05.

                      Commenta


                        Tekken 5 graficamente è meno spettacolare ed elaborato di soul calibur quindi non vedo perché no. GT4 non mi pronuncio visto il fanboysmo imperante quindi le mie considerazioni le tengo per me. Out run 2 l'hanno fatto pure su psp, e anche bene quindi non vedo anche qui il problema anzi...per quanto riguarda i giochi in dvd 9 non mi pronuncio visto la maggior quantità di memoria a disposizione rispetto a un giga cd.

                        Commenta


                          Gerunzo qui se c'è qualcuno che stà tirando fuori aria fritta sei tu che continui a confondere la componente artistica da quella tecnologica. Lascia stare le fonti terze come siti o riviste, se di computer grafica ne capisci ti bastano i tuoi occhi. Guarda questi screens. Non avendo modo di acquisire direttamente le immagini dagli hardware originali ho dovuto usare gli emulatori, ma ai fini di ciò che voglio mostrare non cambia niente dato che tuttalpiù possono aumentare la risoluzione nativa, ma geometria ed effettisitca rimangono inalterate. SC1 è renderizzato internamente a 1920x1080 SC3 a 1260x1080 perchè a risoluzioni superiori il gioco dà problemi.
                          incominciamo con qualche close up dei modelli

                          taki in SC1, ochio a giunture e dita, i dettagli fini sono i primi a soffrire quando il budget poligonale è ridotto.

                          http://postimg.org/image/qhx0n1oe3/full

                          ora taki di sc3. c'è un fottio di dettaglio in più, come fai a non vederlo ?

                          http://postimg.org/image/ynhqnw65f/full

                          passiamo a mitsurugi, vistosamente spigoloso e tozzo in SC1
                          http://postimg.org/image/bczj330w1/full

                          molto più "morbido" (segno inequivocabile di maggiore densità poligonale), e dettagliato in SC3

                          http://postimg.org/image/5b9ruk6gr/full

                          In sc le arene fanno uso abbondante di bitmaps per sopperire alle carenze poligonali. gli elementi poligonali tra l'altro sono vistosamente blocchettosi e con textures inferiori a quelle presenti nelle arene di sc2 e 3. Nel 3 Sono presenti inoltre numerosi elementi poligonali animati (baliste, ponti levatoi, cascate etc.), in contrasto con le arene di sc pressocchè statiche. L'illuminazione su lottatori e ambiente è molto più precisa in SC3 essendo calcolata con algoritmo "per pixel", ma ciò è difficile da catturare in immagini statiche.

                          ma andiamole a vedere , bitmap low res in primo piano, un pugno in un occhio praticamente.
                          http://postimg.org/image/ccf7xvf65/full

                          ora un'arena con una tema simile in sc 3
                          http://postimg.org/image/4a4h8gw37/full

                          qui i poligoni si vedono, il tempio è chiaramente squadrato e low res
                          http://postimg.org/image/7vp8nbmbd/full

                          il tempio sull'acqua non c'è in sc3, ma c'è questo ambientato di notte., dai la differenza è palese.
                          http://postimg.org/image/sxnhop08n/full

                          altri due esempi di bitmaps low res in primissimo piano che vanno a sostituire il dettaglio poligonale. In sc3 questo non succede mai.
                          http://postimg.org/image/jga2fskht/full

                          http://postimg.org/image/eg07j8vkl/full

                          sono uguali a questa? apri le foto mettile di fianco guarda quanto è vistosamente più grezzo sc, e non è certo colpa della direzione artistica, curatissima in entrambi i titioli come da tradizione namco.

                          http://postimg.org/image/6kd4asrsf/full


                          ci si poteva aspettare ancora di più? questo forse sì, ma che da sc1 non siano stati fatti progressi tecnici è un' affermazione del tutto infondata che non dovremmo neppure stare a discutere. Su tekken 5 inferiore a sc..... posso solo sperare che tu stia scherzando o che veramente non ricordi bene com'era davvero soul calibur.
                          Feel visible matter... Feel invisible matter... There is life everywhere.

                          Commenta


                            Mi rifiuto di commentare un emulatore (tra l'altro quello dc osceno). Le comparazioni si fanno a schermo con hardware originale come ho fatto io, per quanto riguarda i gusti artistici personali mi sembra che sei tu a preferire il look più da fighetto di sc3 e gli effettoni della ps2, cosa che il dreamcast non può fare quindi sei tu che parti con una predilezione personale, niente in contrario su questo. Poi secondo me tutti quei commenti tecnici lasciano il tempo che trovano visto anche che come gioco velocità e divertimento SC è una spanna sopra il terzo, non c'è solidità e sensazione di fare male come invece nel titolo dreamcast. Ebbene si Tekken 5 graficamente non mi impressiona per niente, con fondali banalissimi e alternanza troppo profonda tra fondali fatti e altri che sembrano usciti da una model 1. Comunque sappi che esistono anche le opinioni personali e tu non puoi imporre il tuo giudizio unico a nessuno.

                            Commenta


                              mi aspettavo ti saresti attaccato a questa sciocchezza, vorresti dire che quindi sc non sia come in quelle foto, ma che sia meglio, nonostante la risoluzione nativa quintuplicata?, io invece ti dico che in realtà è decisamente peggio di così, ed ho usato appostamente l'upscale per livellare un confronto altrimenti eccessivamente impari. Eccoteli qui, tutti i direct feed che vuoi presi dal framebuffer del dreamcast http://www.ign.com/images/games/soul...c388ed13e41e8f, in tutta onestà pensi davvero che le foto che ti ho postato siano una rappresentazione tanto imprecisa di quello che è il gioco girante su dreamcast? Un'altra volta con questi gusti personali?, io stò parlando di mole poligonale, illuminazione, effetti ,textures hai chiesto di dimostrarti che sc tecnicamente fosse inferiore agli episodi ps2 e l'ho fatto, il gameplay, le musiche e tutto il resto continui a buttarli in mezzo tu forse per colmare una carenza di argomentazioni valide. Vedi su tekken 5 cadi di nuovo in questo equivoco, fondali banali... ma chi stà parlando di quanto sia artisticamente bello o brutto tekken 5?, il confronto lo stò facendo sulla base di ciò che muovono i rispettivi motori grafici, , quanti poligoni butta su schermo, con quali effetti a che frame rate, con che textures, è tanto difficile riuscire a capire questo concetto?
                              Ultima modifica di The stone-like; 25-02-2014, 18:37.
                              Feel visible matter... Feel invisible matter... There is life everywhere.

                              Commenta


                                Si certo una sciocchezza.... vabbè fai un po' come ti pare. Vuoi avere ragione a tutti i costi perché sei un programmatore? ecco ti do ragione, contento? Tanto è inutile se non hai un dreamcast e una ps2 da provare e giocare è inutile. Poi magari ti accorgerai di quanto è più a bello a schermo il primo su dc, certo non avrà tutti gli effetti di luce e illuminazioni del 3 anche perché, ripeto, il dreamcast non li ha quindi mi sembra un buon motivo per preferire graficamente sc3 giusto? Per quanto riguarda tekken 5 forse non hai visto che oltre alla banalità di alcuni fondali ho fatto notare anche pochezza poligonale di alcune arene (molte) e di altre invece fatte abbastanza bene. i personaggi sono fatti un po' meglio ma anche lì c'è differenza tra l'uno e l'altro.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X