Benvenuto!

RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.

Registrati

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'Ultimo Film Che Avete Visto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da For_Great_Justice Visualizza il messaggio
    Io i primi 2 Alien me li gusto spesso e volentieri in DVD e trovo che non siano invecchiati affatto male, anzi...
    L'atmosfera, la tensione, il design dell'alieno, il fatto che riescano a farti sentire come parte dell'equipaggio della Nostromo o dei marines su LV426...
    Nel rivederlo, c'ho provato ad immedesimarmi nei personaggi, ma erano davvero TROPPO imbecilli a volte, tra gente che cerca un gatto anziché darsela a gambe ed altra che mentre cerca una creatura potenzialmente pericolosa lo fa con tutta tranquillità con la porta della stanza aperta...vabbè, lasciamo stare!
    Quanto al due, ho la sensazione che, come dice Alex, sia ancora molto moderno come film, mentre il 3 ed 4 li ricordo pochissimo (del quattro ricordo uno stile vagamente fumettistico che poteva essere originale, da rivedere entrambi ad ogni modo)!
    Ultima Recensione: The Flintstones:The Rescue Of Dino & Hoppy (NES) 7
    Work In Progress: Soul Blazer (SNES)

    Commenta


      Originariamente inviato da PukkaNaraku Visualizza il messaggio
      Nel rivederlo, c'ho provato ad immedesimarmi nei personaggi, ma erano davvero TROPPO imbecilli a volte, tra gente che cerca un gatto anziché darsela a gambe ed altra che mentre cerca una creatura potenzialmente pericolosa lo fa con tutta tranquillità con la porta della stanza aperta...
      In Prometheus fanno tutti cose abbondantemente stupide...per la maggior parte del tempo!
      <It's Strider Hiryu! He will never leave Capcom alive!>

      Commenta


        Personalmente reputo i primi due Alien dei capolavori, ora, capisco che nel primo ci possano essere dei difetti, ma dai ragazzi, vengono nettamente sormontati dall'insieme, una creatura perfetta, concepita nei minimi particolari, sia nel design (lode a Giger), sia nel suo modo di agire, nel suo mimetizzarsi negli ambienti, scene memorabili, un film a suo modo "raffinato", il primo Alien è storia, ora, è giusto criticare anche le opere del passato, ma tentare di distruggere un'opera come Alien, la vedo davvero dura, come per il primo Terminator, o Fuga da New York. Possiamo smontare un Highlander ecco...
        Per quanto riguarda Promehteus, beh a me non è proprio dispiaciuto, basta non confrontarlo o affiancarlo ovviamente a "parenti scomodi"
        Is freedom what we really wanted?
        We no longer belong to anybody. No one will help us
        now. No one will protect us. Now our true power as
        human beings will be tested. We cannot look back. We
        will not waste our victory!

        Commenta


          Il primo Alien secondo me è un capolavoro anche perché ti fa sentire l'ambiente come vivo, realistico
          La Nostromo non è un astronave tirata a specchio, lucida e perfetta (come l'enterprise per citarne una a caso), anzi, è sporca, oscura, usata, viva
          Lo stesso equipaggio non sono intrepidi esploratori spaziali ma son lavoratori con le loro vite, il loro astio per la multinazionale che li sfrutta (e che ordisce piani alle loro spalle) non gente abituata a viaggare nello spazio affrontando mostri e creature aliene
          E' una cosa che me lo fa sentire reale come contesto, vivo, coinvolgente e se poi ci aggiungiamo il senso di paura nella lotta contro la creatura tra i cunicoli oscuri e claustrofobici della nave...
          Insomma, secondo me tutta la lotta di sopravvivenza contro l'alieno trasmette davvero il senso di paura e solitudine quasi come se fossimo noi al posto di Ripley
          Hey, look buddy. I'm an engineer. That means I solve problems. Not problems like, "What is beauty?," because that would fall within the purview of your conundrums of 'philosophy'. I solve practical problems!




          Commenta


            Originariamente inviato da Cthulhu Visualizza il messaggio
            Per quanto riguarda Promehteus, beh a me non è proprio dispiaciuto, basta non confrontarlo o affiancarlo ovviamente a "parenti scomodi"
            Putroppo il nome del regista, il fatto di essere stato presentato a grandi linee come "prequel" o "prequel del prequel" del primo Alien e i numerosi "ammiccamenti" ai film della serie xenomorfa rendono pressochè inevitabile un confronto tra Promehteus e i noti film della saga diretti dallo stesso Scott e da James Cameron.
            Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
            __________________________________________________ _______________________________________

            "The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")

            Commenta


              Originariamente inviato da striderhiryu Visualizza il messaggio
              In Prometheus fanno tutti cose abbondantemente stupide...per la maggior parte del tempo!
              Non sono d'accordo, ma vabbè...ci sono facepalm anche lì, per l'amor del cielo, molti dei quali son voluti per strappare una risata!
              Originariamente inviato da Cthulhu Visualizza il messaggio
              Personalmente reputo i primi due Alien dei capolavori, ora, capisco che nel primo ci possano essere dei difetti, ma dai ragazzi, vengono nettamente sormontati dall'insieme, una creatura perfetta, concepita nei minimi particolari, sia nel design (lode a Giger), sia nel suo modo di agire, nel suo mimetizzarsi negli ambienti, scene memorabili, un film a suo modo "raffinato", il primo Alien è storia, ora, è giusto criticare anche le opere del passato, ma tentare di distruggere un'opera come Alien, la vedo davvero dura, come per il primo Terminator, o Fuga da New York. Possiamo smontare un Highlander ecco...
              Per quanto riguarda Promehteus, beh a me non è proprio dispiaciuto, basta non confrontarlo o affiancarlo ovviamente a "parenti scomodi"
              Prometheus io l'ho apprezzato, ma mi riservo un parere "completo" quando e se uscirà la famosa seconda (o anche terza, boh) parte. Al momento è decisamente incompleto, ma non per questo bisogna necessariamente gridare al plot hole se una cosa è voluta (e dovrebbe essere chiarita nei seguiti).
              Quanto al primo Alien, già detto, rivedendolo l'ho rivalutato, mai bocciato, ma rivalutato (e di molto) sì! Capolavoro o Cult? No, non più, imho!
              Ultima Recensione: The Flintstones:The Rescue Of Dino & Hoppy (NES) 7
              Work In Progress: Soul Blazer (SNES)

              Commenta


                Visto ieri sera in Tv su Rai 3 il film Balla coi Lupi con protagonista Kevin Costner. Questo film a distanza di molti anni (è del 1991) continua ad essere un film immortale in tutto, trama, scenografie, musiche.... tutto insomma. Mi piacerà sempre perchè è un film che fa riflettere molto è pieno di poesia, e malinconia. Da vedere e rivedere
                Tutto sarà bello quando Igor lo rinfrescherà, la sua forza è la nostra forza

                Qui dentro c'è un nuovo mondo, qui dentro c'è il nostro futuro, qui dentro c'è il nostro DESTINO

                Commenta


                  Visto finalmente ieri sera, con immane ritardo rispetto alla mia volontà e a molti frequentatori di RH, RALPH SPACCATUTTO: avevo grandi aspettative, ma questo film le ha polverizzate. Bellissima storia, fantastici personaggi, perfetto mix di azione e sentimenti, era una vita che un film di animazione non mi emozionava così... pregasi chi non è ancora andato a vederlo di provvedere immediatamente.

                  Commenta


                    Originariamente inviato da Robbey Visualizza il messaggio
                    Visto ieri sera in Tv su Rai 3 il film Balla coi Lupi con protagonista Kevin Costner. Questo film a distanza di molti anni (è del 1991) continua ad essere un film immortale in tutto, trama, scenografie, musiche.... tutto insomma. Mi piacerà sempre perchè è un film che fa riflettere molto è pieno di poesia, e malinconia. Da vedere e rivedere
                    Sicuramente un bel film, ma secondo me se lo avessero "snellito" un po' con qualche taglio ad hoc qua e là sarebbe stato ancora migliore...
                    Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
                    __________________________________________________ _______________________________________

                    "The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Ikaris Visualizza il messaggio
                      Visto finalmente ieri sera, con immane ritardo rispetto alla mia volontà e a molti frequentatori di RH, RALPH SPACCATUTTO: avevo grandi aspettative, ma questo film le ha polverizzate. Bellissima storia, fantastici personaggi, perfetto mix di azione e sentimenti, era una vita che un film di animazione non mi emozionava così... pregasi chi non è ancora andato a vederlo di provvedere immediatamente.
                      Pure io sono andato a vedere Ralph Spaccattutto d è semplicemente STUPENDO! Un film adatto non solo a grandi e piccini, ma anche a retrogamer e non.

                      Commenta


                        Drive - http://www.mymovies.it/film/2011/drive/


                        Un film di Nicolas Winding Refn

                        Con Ryan Gosling, Carey Mulligan, Bryan Cranston, Albert Brooks, Ron Perlman, Christina Hendricks, James Biberi, Kaden Leos, Steve Knoll, Oscar Isaac, Jeff Wolfe, Tiara Parker, Chris Muto, Tina Huang, Joe Pingue, Christian Cage

                        Titolo originale: "Drive"

                        Azione, durata 95 min. - USA 2011 - 01 Distribution


                        Questa particolare pellicola firmata dall'estroso director danese Nicolas Winding Refn, torna sì a riproporre un intreccio piuttosto canonico, ma cerca tuttavia di renderlo più accattivante, puntando su un antieroe ben tratteggiato, una regia abbastanza sofisticata, un insistito gioco di contrasti e la studiata contrapposizione tra fasi particolarmente lente e scandite da un parlato ridotto al minimo indispensabile e sequenze di marcato dinamismo e cruda violenza. Il risultato è interessante e non manca di affascinare... salvo poi magari non riuscire a convincere fino in fondo. Drive è stato premiato per la regia al Festival di Cannes per gli indubbi meriti di Refn... ma forse le buone intuizioni di quest'ultimo non sono state sufficienti a garantire la necessaria incisività all'opera, vista nel suo complesso. In ogni modo si tratta senz'altro di un film da vedere e gustare nelle sequenze più tese, atmosferiche ed di indiscutibile impatto emotivo.
                        Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
                        __________________________________________________ _______________________________________

                        "The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")

                        Commenta


                          Rivisto Bugiardo bugiardo (1997 - http://www.mymovies.it/dizionario/re...ne.asp?id=3826 )... commedia leggera e divertente, con alcune scene veramente azzeccatissime e un istrionico quanto cartoonesco Jim Carrey che valorizza realmente al massimo gli esili spunti comici del film
                          Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
                          __________________________________________________ _______________________________________

                          "The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")

                          Commenta


                            Originariamente inviato da AlextheLioNet Visualizza il messaggio
                            Rivisto Bugiardo bugiardo (1997 - http://www.mymovies.it/dizionario/re...ne.asp?id=3826 )... commedia leggera e divertente, con alcune scene veramente azzeccatissime e un istrionico quanto cartoonesco Jim Carrey che valorizza realmente al massimo gli esili spunti comici del film
                            Visto anche io
                            In questo film la presenza e la caratterizzazione di Jim Carrey sono azzeccatissime e sopra le righe quel tanto che basta (anche rispetto ad altri suoi film in cui aveva calcato veramente troppo la mano)
                            Hey, look buddy. I'm an engineer. That means I solve problems. Not problems like, "What is beauty?," because that would fall within the purview of your conundrums of 'philosophy'. I solve practical problems!




                            Commenta


                              Michael Clayton ( http://www.mymovies.it/film/2007/michaelclayton/ )


                              Un film di Tony Gilroy

                              Con George Clooney, Sydney Pollack, Tilda Swinton, Tom Wilkinson, Austin Williams, Sean Cullen, Michael O'Keefe, Ken Howard, Merritt Wever, David Lansbury, Bill Raymond, Denis O'Hare, Alberto Vazquez

                              Drammatico, durata 125 min. - USA 2007 - Medusa


                              Riuscito dramma giudiziario che rende accattivante un impianto narrativo canonico grazie ad un buon cast, ad una regia sobria quanto efficace e soprattutto ad un protagonista molto convincente nella sua tormentata umanità (un incisivo Clooney) che fa scattare fin da subito l'immedesimazione.
                              Se avete apprezzato "Il Socio" di Sydney Pollack, "Erin Brockovich - Forte come la verità" di Steven Soderbergh e "Insider - Dietro la verità" di Michael Mann, probabilmente farete altrettanto con "Michael Clayton".
                              Ultima modifica di AlextheLioNet; 04-01-2013, 01:09.
                              Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
                              __________________________________________________ _______________________________________

                              "The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")

                              Commenta


                                Diciotto anni dopo, 2010, di Edoardo Leo, con Edoardo Leo, Matteo Bonini e Sabrina Impacciatore
                                Ieri sera, dopo l'ennesimo tentativo fallito di farmi piacere il cinema di Woody Allen, sono rimasto per inerzia sul divano e mi sono visto in seconda serata su Rai3 questo bel film italiano, diretto e interpretato da un tale che scopro solo ora grazie alla Signora Wiki essere discretamente famoso per fiction e cose varie... ad ogni modo, veramente un film delizioso, garbato ma divertente, epperò anche commuovente, senza la voglia di esagerazione a tutti i costi che spesso rovina le opere prime eppure originale, al di là della premessa abbastanza "classica".
                                Ve lo consiglio caldamente e vi consiglio anche di non googlare troppo sul tema perché si rischia troppo spoiler (la wiki dice praticamente tutta la trama...), mentre vederselo così, a scatola chiusa, per me è stata davvero una bella sorpresa.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X